Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] esauribilità prossima o lontana costituisce un rischio da considerare e da controllare; il 18% di cromo e l'8% di nichel.
Dal 1959 al 1974 il consumo mondiale di acciaio è passato da 306 a 710 superamento della nota avversione che simile istituto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] un oplita o di un artigiano ateniese era di una dracma al giorno). Nel 1° sec. a.C. Cicerone ebbe a sui valori dell'atletismo.
Un rischio grave fu corso dalle Olimpiadi cristiani, che palesavano la loro avversione per tutte le celebrazioni ispirate ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] sopra la prima deca di Tito Livio. La sua avversione per le truppe mercenarie, la sua insistenza sull'importanza delle il ricorso al conflitto esterno sia una tentazione più forte per i leaders di grandi potenze (che corrono meno rischi sul piano ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] cose in modo da limitare il rischio di doversi esporre a qualsiasi disgusto all'idea di qualche cibo ‛impuro' (l'avversione degli Ebrei per la carne di maiale è pari essere turbato alla vista del sangue e al racconto di storie di orchi che mangiano ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , di dimostrare la propria avversione, di opporre ostacoli, allo altro. Ma non si trattava solo di rischi - più o meno calcolati -; il e 11 marzo 1569, 14 aprile 1570).
183. A.S.V., Provveditori al sal, reg. 51, c. 9r (25 agosto 1570); ivi, Senato ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e ciò anche a costo di rischiare la separazione dalla madrepatria. Già l'opinione pubblica, guardavano con avversione piuttosto che con entusiasmo all' speranza di aprire in tal modo una via al commercio europeo verso una Cina rimasta ancora in ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] al fondaco realtino quella dimensione cosmopolita che il ridimensionamento del commercio internazionale veneziano rischiava cheap» (109).
Crescita dell’imprenditoria straniera e avversione verso il commercio da parte del patriziato accompagnarono la ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] non avesse alcuna reale possibilità di successo, data l'avversione del mondo tedesco a qualsiasi candidatura straniera e data , celata sotto lo schermo del sostegno al re di Francia, L. intravide il rischio dell'inganno che Francesco I gli stava ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] . 22 luglio 1975 nr. 382 e poi fino al d.p.r. attuativo 24 luglio 1977 nr. forse inutile precisare che le «lingue a rischio di estinzione» del Libro rosso di Salminen dei luoghi comuni e dell’avversione nazional-razziale, se non collegheremo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] problemi
L'Ottocento, come è noto, si continuò fino al 1914: e in quell'inizio del XX secolo l civile con i loro connazionali musulmani nell'avversione a Israele, e la più o Persia come religione nazionale, corre rischio di essere declassato ancor più ...
Leggi Tutto