miopia
Laura Ziani
Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia [...] funzioni di utilità (➔ utilità, funzione di p) di tipo CRRA (Constant Relative Risk Aversion). Esse caratterizzano individui con avversione relativa alrischio costante, cioè la cui funzione di utilità di importo u(x) soddisfa la relazione x(−u″(x)/u ...
Leggi Tutto
HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion]
HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion) Particolare atteggiamento nei confronti del rischio, che caratterizza individui la cui funzione di utilità (➔) della [...] ricchezza u(W) appartiene alla classe delle funzioni con avversione (➔ utilità, funzione di p) assoluta alrischio iperbolica, cioè con r(W)=−u″(W)/u′(W)=1/(aW+b) il cui grafico è un’iperbole. Include una vasta gamma di funzioni di utilità molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] europea con preoccupazione per il rischio della deriva xenofoba e populista del poeta, professò la sua avversione per gli ideali liberali in . Wiegers e la figura di V. van Gogh si staglia al di là dei confini nazionali.
L’opera di Berlage è alla ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , suo cofattore) con prevalente ipertrigliceridemia (eruzioni xantomatose, rischio di pancreatite acuta) ecc.
Tra le alterazioni del m di vomito, gravi manifestazioni morbose fino al coma, ritardo mentale, avversione per i cibi proteici. Il principale ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ma anche la mortalità è andata diminuendo (dal 28,8 al 15,2 per 1000); l'eccedenza delle nascite sulle morti , se si fosse guardato dai rischi della politica transalpina. Se anche erano naufragati anche per l'avversione delle corti di Parigi e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...]
La vera giustificazione dell'avversione ai fedecommessi familiari riposava rischio. Di recente si è venuta affermando una tendenza anche a salvaguardare il compratore, al quale leggi recenti permettono di conservare un equo diritto al riscatto e al ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] e bastoncini (1998), L. Russo ha denunciato il rischio di cadute irrazionalistiche a cui sta andando incontro la cultura il rifiuto acritico della selezione, l'avversione preconcetta al nozionismo, l'insistenza unilaterale sull'interdisciplinarità e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] e anche il tipo della pena: da ciò la fiera avversione degli spiriti pensosi contro il sistema. I processi privati erano divenne obbligatorio e, in vista del rischio, anche assai elevato (18% in Atene al tempo di Solone).
Nonostante il maggiore ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] al commercio. Nel sotto-comitato di aeronautica si manifestarono quali tendenze delle nazioni europee: l'avversione effetti, nell'assicurazione a tempo, i rischi cominciano dalla data della polizza e finiscono al tempo convenuto; ma se, alla scadenza ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] implicito anche il premio per i rischi della navigazione. Si noti che, d'indipendenza e la loro avversione a qualunque ingerenza e tutela e nel 1921 il loro numero si aggirava ancora intorno al migliaio con circa 600.000 soci. Durante la fase ...
Leggi Tutto