CONSECUTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni consecutive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che è la diretta conseguenza di quanto [...] una proposizione consecutiva si trova un elemento che la anticipa. Questo può essere:
– un avverbio: così, talmente, tanto
– un aggettivo: tale, simile
– una sequenza di un avverbio e un aggettivo: così veloce, tanto furbo
– una sequenza di due ...
Leggi Tutto
In grammatica, categoria verbale che indica normalmente il realizzarsi dell’azione o dell’avvenimento nel momento in cui avviene la comunicazione linguistica. Accanto a questo valore temporale può esprimere [...] conferire più forza rappresentativa e drammaticità all’azione, e il p. per il futuro, per lo più espresso da un avverbio di tempo o da un’espressione avverbiale (domani è il mio compleanno). Si ha infine il p. atemporale, che enuncia constatazioni ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] che anche altri abbiano riso; Carlo ha anche riso presuppone che Carlo abbia, oltre che ridere, fatto anche altro.
(b) Avverbi con doppia portata: modificano tanto il predicato (41) quanto la frase intera (42) (Conte 2010); nel secondo caso sono ...
Leggi Tutto
Il passato prossimo (denominato anche, raramente, perfetto composto) è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che ha come principale significato quello di indicare un evento concluso nel passato. Il [...] il contesto generale è al presente, l’evento sembra più vicino al momento dell’enunciazione, soprattutto se manca ogni avverbio temporale. Questa struttura è usata soprattutto nel riferire una notizia fresca:
(3) evviva! ho preso 10 in matematica
In ...
Leggi Tutto
MINI-
Mini- è un ➔prefissoide derivato dal latino mìnimus ‘minimo’ (tramite l’inglese mini, abbreviazione di miniature), ed è usato in parole formate modernamente soprattutto nel linguaggio giornalistico [...] C’è chi la definisce soltanto una mini riforma (www.corriere.it)
Mini può avere anche la funzione di aggettivo o di avverbio
Indossi un abito mini
Claudia si veste mini
Come aggettivo, ha il grado superlativo, usato soprattutto nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] dopo il nome sia prima (è una così cara ragazza che nessuno vuole deluderla).
La consecutiva può anche dipendere da un avverbio (12) o da un sintagma nominale (13):
(12) ha corso tanto velocemente da battere il suo record personale
(13) ha parlato ...
Leggi Tutto
IMPERSONALI, VERBI
I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.
Sono [...]
Sembra che arrivi il sole
È successo che tuo fratello si è ammalato
Bastava fare il bravo
• Il verbo essere + aggettivo / avverbio, che dà vita a una proposizione soggettiva
È possibile che faccia tardi
È bene che ci sia una donna
o combinato con ...
Leggi Tutto
DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni dichiarative (dette anche esplicative) sono proposizioni ➔coordinate (o subordinate) che servono a spiegare o a precisare il contenuto [...] da pronomi ➔dimostrativi o aggettivi ➔dimostrativi oppure da pronomi ➔indefiniti o da aggettivi ➔indefiniti oppure dall’avverbio così), sono introdotte dalla congiunzione che, e presentano il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] (i libri consultati), apposizioni (il libro, un romanzo storico). In alcune lingue la funzione di attributo può essere assunta anche dall’avverbio (vedi il gr. ē ánō pólis, lett. «la città su», cioè «la città alta»; ói tóte ánthrōpoi «gli uomini di ...
Leggi Tutto
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] l’articolo femminile
«Per» è usato nel complemento di mezzo
E si può usare anche a inizio di frase
Troppo è un avverbio molto diffuso
Oh può esprimere sorpresa
Il soggetto grammaticale è il soggetto della frase dal punto di vista della grammatica e ...
Leggi Tutto
avverbio
avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...