• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

avverbio

Enciclopedia on line

Parte invariabile del discorso che determina il verbo, l’aggettivo o un altro avverbio. A seconda della funzione, gli a. italiani si distinguono in: a. qualificativi (bene, male, volentieri, velocemente [...] ecc.); a. di luogo (qui, là, dove, fuori ecc.); a. di tempo (prima, poi, ora, subito, sempre ecc.); a. di quantità (poco, molto, più, tanto ecc.); a. di giudizio, di affermazione, di negazione (forse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: AGGETTIVO

ASSAI

La grammatica italiana (2012)

ASSAI Quando l’avverbio assai viene usato con il significato di ‘molto’, precede l’aggettivo o l’avverbio a cui si riferisce assai buono, assai bello, assai prima. Usi È molto frequente, in alcune regioni [...] del Meridione, l’uso di assai posto dopo l’aggettivo o l’avverbio a cui si riferisce (buono assai, bello assai, prima assai). Si tratta di un uso fortemente connotato in senso locale, dunque da evitarsi nello scritto, ma anche nel parlato di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AFFATTO

La grammatica italiana (2012)

AFFATTO L’avverbio affatto originariamente significava ‘del tutto, interamente’ È affatto sordo (= completamente sordo) Con il tempo, tale valore rafforzativo ha preso a essere usato soprattutto [...] ad affatto il valore negativo di ‘per niente, per nulla’. Usi Il valore esclusivamente negativo ormai attribuito all’avverbio spiega il suo uso assoluto in risposte come «Ti disturbo?» «Affatto» In casi come questo, per evitare fraintendimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MICA

La grammatica italiana (2012)

MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi [...] non quando lo precede Mica sono stupido. Usi Nell’italiano parlato di area settentrionale, mica si usa senza l’avverbio negativo non anche quando si trova prima del verbo So mica niente, io! Storia Nella tradizione letteraria non mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

AVVERBI L’avverbio è una parte invariabile del discorso, la cui funzione è determinare il significato di un verbo (dorme saporitamente), un aggettivo (molto buono) o un altro avverbio (troppo duramente). A [...] ‘in quel luogo’, ‘in ciò’) e ne (nel significato di ‘da quel luogo’, ‘da ciò’) ci vengo ne sono uscito Alcuni avverbi sono aggettivi che hanno assunto anche una funzione avverbiale Viaggia sicuro: allaccia le cinture Corre forte, non c’è che dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ASSOLUTAMENTE

La grammatica italiana (2012)

ASSOLUTAMENTE Il significato originario dell’avverbio è ‘in maniera assoluta, senza limitazione’. Con il tempo, però, assolutamente ha acquisito un valore rafforzativo in frasi sia positive, sia negative un [...] film assolutamente perfetto una posizione assolutamente non condivisibile. Usi Soprattutto nella lingua parlata, si è diffuso negli ultimi anni l’impiego di assolutamente da solo, come forma di risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PEGGIORE O PEGGIO?

La grammatica italiana (2012)

PEGGIORE O PEGGIO? L’uso dell’avverbio peggio come aggettivo con il valore di ‘peggiore’ è tipico del parlato, e dunque sconsigliabile nello scritto e nel parlato di una certa formalità le peggiori [...] sconfitte e non le peggio sconfitte Non mancano, tuttavia, esempi di quest’uso anche nei secoli scorsi Le peggio di tutte erano quelle di Niccolò d’Arezzo (G. Vasari, Le vite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

OLOFRASTICI, AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

OLOFRASTICI, AVVERBI Si dice olofrastico un avverbio che da solo costituisce un’intera frase. Gli avverbi olofrastici più comuni sono sì e no, che – quando sono usati per dare una risposta a un’interrogativa [...] di senso compiuto «Vuoi uscire oggi?» «Sì» «Pensi che sia possibile?» «No» Possono assumere valore olofrastico anche altri avverbi, come certo, mai, esatto o ➔assolutamente (gli ultimi due di recente diffusione e di uso non consigliabile) «Sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MIGLIORE O MEGLIO?

La grammatica italiana (2012)

MIGLIORE O MEGLIO? L’uso dell’avverbio meglio come aggettivo è tipico del parlato informale, e dunque è sconsigliabile nello scritto e nel parlato di una certa formalità i migliori anni e non i meglio [...] anni Questo costrutto può vantare anche qualche attestazione letteraria, come il titolo di un testo di Pier Paolo Pasolini La meglio gioventù ripreso dal verso di un canto alpino L’è morto un alpino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOPRA O SOPRA A?

La grammatica italiana (2012)

SOPRA O SOPRA A? Quando l’avverbio sopra è usato in funzione preposizionale, è preferibile usare la forma sopra senza la preposizione a Sopra il tavolo c’è un vassoio Il cielo sopra Berlino La forma [...] sopra a non è da considerarsi scorretta, ma piuttosto colloquiale e informale Sopra al mio tavolo della cucina (www.facebook.com) Prima di un pronome ➔personale tonico, si preferisce usare la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali