• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [801]
Grammatica [155]
Lingua [201]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

TEMPO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO, AVVERBI DI Gli avverbi di tempo indicano la circostanza o il periodo in cui avviene un fatto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. I più usati sono ora, adesso, ormai, subito, [...] Questa sera faresti meglio a non andare a letto tardi. Storia Nell’uso letterario del passato era frequente anche l’avverbio mo ‘ora, tra poco’, che sopravvive oggi nei dialetti centromeridionali e in Lombardia E io: “Buon duca, non tegno riposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

intensificatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] pas «passo» (il ne vient pas «non viene»). A rigore, tutte queste particelle, se posposte, richiedono la compresenza dell’avverbio negativo non. Tipico dell’italiano settentrionale è però l’uso di mica posposto da solo: «peso mica tanto – disse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – EPANALESSI – AGGETTIVI – SEMANTICO

QUANTITÀ, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

QUANTITA, AVVERBI DI Gli avverbi di quantità indicano una quantità generica in relazione al fatto espresso da un verbo, da un aggettivo o da un altro avverbio. I più usati sono più, meno, molto, poco, [...] abbastanza, appena, piuttosto, troppo, assai, affatto Lavoriamo più di voi Sono molto felice Andava piuttosto velocemente Sono frequenti anche le locuzioni ➔avverbiali di quantità, come all’incirca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

superlativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il superlativo è insieme al comparativo (➔ comparativo, grado) un grado degli ➔ aggettivi e degli ➔ avverbi, che segnala che la proprietà espressa dall’aggettivo o dall’avverbio è intensificata al massimo [...] oppure essere la più grande di tutte quelle presenti o immaginabili. Inoltre, l’articolo è in genere omesso nel caso di avverbi accompagnati da secondo termine di paragone: Mario corre (*il) più velocemente di tutti i miei colleghi. In altri casi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENDOLINO – AGGETTIVO

frasi nucleari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] sano e salvo (35) certo che vengo Altre hanno tipicamente un elemento di quantificazione che incorpora un predicato (come l’avverbio niente): (36) oggi niente lezione (37) niente da fare! (38) troppa gente qui! Come è chiaro da diversi di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – AVVERBIO

MODO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

MODO, AVVERBI DI Gli avverbi di modo (o qualificativi) indicano il modo con cui si svolge un fatto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. I più usati sono: – alcuni avverbi molto comuni [...] maschile singolare, soprattutto in espressioni cristallizzate parlare chiaro, lavorare sodo, rischiare grosso, andare forte Alcuni avverbi, molto comuni in passato ma oggi meno diffusi, sono formati con il suffisso -oni carponi (‘con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AFFERMAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

AFFERMAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di affermazione servono a confermare o a intensificare il significato dell’elemento al quale si riferiscono, sia esso una frase, un aggettivo o un altro avverbio. [...] I più comuni sono appunto, certamente, certo, precisamente, proprio, sicuramente, sicuro Fulvio scia proprio bene «Non mi dire che ti sei sposata!» «Precisamente!» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ASSIEME O INSIEME?

La grammatica italiana (2012)

ASSIEME O INSIEME? Le due parole hanno lo stesso significato e si usano per esprimere unione o compagnia. Possono essere usate indifferentemente in quasi tutti gli usi: – in funzione di ➔avverbio Paolo [...] e Marco faranno un viaggio assieme / Paolo e Marco faranno un viaggio insieme – nella formazione delle locuzioni➔preposizionali assieme / insieme a e assie-me / insieme con Carlo ha scritto un libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NE O NÉ?

La grammatica italiana (2012)

NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di [...] ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo o da una situazione Si è chiuso in casa e non ne (= da lì) vuole uscire Ne (= da lì) siamo usciti con le ossa rotte – come pronome ➔personale, è usato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SEMMAI O SE MAI?

La grammatica italiana (2012)

SEMMAI O SE MAI? Entrambe le grafie sono corrette. Sia semmai, con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico, sia se mai, con grafia separata, possono essere usate nei due valori della parola: – con [...] valore di avverbio, con il significato di ‘caso mai, tutt’al più’. In questo caso, però, è molto più comune la grafia univerbata semmai E non dire alla nostra età. Alla tua, semmai (G. Pontiggia, La grande sera) Ho deciso che sarai tu a chiedermelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali