• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [801]
Grammatica [155]
Lingua [201]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

MERITAMENTE O MERITATAMENTE?

La grammatica italiana (2012)

MERITAMENTE O MERITATAMENTE? Entrambe le forme dell’avverbio sono corrette. • Meritamente, derivato dalla base latina meritus (‘meritato, giusto’), è la forma più antica, ma oggi è poco usata Meritamente [...] però ch’io potei / abbandonarti (U. Foscolo, Sonetti) Il successo mondiale del film Le vite degli altri […] meritamente premio Oscar (www.larivistadeilibri.it) • Meritatamente – derivato da meritato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUI O QUÌ?

La grammatica italiana (2012)

QUI O QUI? La grafia corretta di questo avverbio di ➔luogo è qui, senza accento. Tranne nei pochi casi in cui è necessario distinguerli da forme omofone (➔monosillabi accentati e non accentati), i monosillabi [...] vanno scritti senza l’accento grafico. Storia Fino alla fine dell’Ottocento e ai primi del Novecento era diffusa anche la forma accentata Quì la bramata pace, ed il riposo / lieto godrai (G. Leopardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUA O QUÀ?

La grammatica italiana (2012)

QUA O QUA? La grafia corretta di questo avverbio di ➔luogo è qua, senza accento. Tranne nei pochi casi in cui è necessario distinguerli da forme omofone (➔monosillabi accentati e non accentati), i monosillabi [...] vanno scritti senza l’accento grafico. Storia Fino alla fine dell’Ottocento e ai primi del Novecento era diffusa anche la forma accentata Quà una batteria di parole amorose, là una batteria di sospiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERALTRO O PER ALTRO?

La grammatica italiana (2012)

PERALTRO O PER ALTRO? Entrambe le grafie di questo avverbio sono accettabili, anche se quella più diffusa nell’italiano contemporaneo è peraltro, con ➔univerbazione L’incidenza delle spese del personale [...] sul totale del costi, peraltro, si è ridotta progressivamente («La Repubblica») L’accordo prevede per altro termini stringenti («La Repubblica») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERLOMENO O PER LO MENO?

La grammatica italiana (2012)

PERLOMENO O PER LO MENO? Entrambe le grafie di questo avverbio sono accettabili, anche se la grafia più diffusa nell’italiano contemporaneo è perlomeno, con ➔univerbazione Diego vuole farle una foto, [...] non ha il flash, forse basta il cono di luce del lampione, lui perlomeno ci prova (M. Mazzantini, Venuto al mondo) Solo nei dintorni di via Tuscolana negli ultimi anni hanno aperto otto centri commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SE NO O SENNÒ?

La grammatica italiana (2012)

SE NO O SENNO? Sono corrette entrambe le grafie di questo avverbio, che significa ‘altrimenti, in caso contrario’. Oggi, la forma separata se no è più diffusa di quella con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento [...] sintattico sennò Sennò, perché l’avrebbe fatta venire? (M. Mazzucco, Vita) Levati la maglietta, se no te la levo io (D. Maraini, Buio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

comparazione

Enciclopedia on line

In grammatica, la capacità di confronto che possiede l’aggettivo (e l’avverbio) e che trova espressione in mezzi morfologici e sintattici. Questo confronto parte da una forma normale, detta positiva, alla [...] nel periodo la funzione che ha nella proposizione il complemento di paragone, e anch’esse dipendono da aggettivi o avverbi di grado comparativo («abbiamo meno tempo di quanto ci occorrerebbe»). La forma del verbo è sempre esplicita; soltanto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI PARAGONE – PREPOSIZIONE – AGGETTIVO – AVVERBIO – SINTASSI

ALTROCHÉ O ALTRO CHE?

La grammatica italiana (2012)

ALTROCHE O ALTRO CHE? La grafia univerbata altroché si usa quando l’avverbio ha il valore di esclamazione affermativa Se mi piace? Altroché! La grafia separata altro che, invece, si usa quando la [...] locuzione indica esclusione o preferenza rispetto a un altro elemento Fatti, altro che chiacchiere Altro che il luna park, altro che il cinema, altro che Internet (Jovanotti, Il più grande spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

proprio e suo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...] di suo e loro, può riferirsi solo al soggetto o all’elemento designativo più prossimo (vedi sotto). Tale proprietà consente di evitare fraintendimenti: mentre una frase come (1) Marco ha incontrato Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – AUSTRALIA – AGGETTIVO – AVVERBIO – CHIOGGIA

PRESENTATIVI, AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

PRESENTATIVI, AVVERBI Gli avverbi presentativi sono avverbi usati per presentare, indicare, mostrare, annunciare un evento. L’unico avverbio di questo tipo usato nell’italiano contemporaneo è ecco. Ecco [...] si trova di solito a inizio di frase e si unisce spesso con i pronomi ➔personali atoni mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le, ne Eccoci, finalmente siamo arrivati Piuttosto frequente è anche l’uso in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali