È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] allievi e dagli studenti di Serianni. Rileggo quelle mail a mo’ di balsamo nei momenti bui, sorridendo per l’avverbio in corsivo, che testimonia benissimo come Luca, pur positivo, fosse manzonianamente consapevole di come possano andare a volte le ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] » (e dunque di non fare la cosa giusta) e «liberi di non ritornare». In Sally (1996) è sintomatica anche l’anafora dell’avverbio dubitativo forse:Ed un pensiero le passa per la testa, / forse la vita non è stata tutta persa, / forse qualcosa si è ...
Leggi Tutto
«Sono andato a vedere sulla Treccani come definisce l’avverbio cioè: dice che ha funzione esplicativa (sono arrivato tre giorni fa, cioè mercoledì) oppure correttiva (ti telefonerò, cioè verrò di persona). [...] Però non dice che ha anche quella nuova, vi ...
Leggi Tutto
avverbio
avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Parte invariabile del discorso che determina il verbo, l’aggettivo o un altro avverbio. A seconda della funzione, gli a. italiani si distinguono in:
a. qualificativi (bene, male, volentieri, velocemente ecc.);
a. di luogo (qui, là, dove, fuori...
Parte del discorso che determina il verbo, non solo, ma, contrariamente alla sua etimologia e alle definizioni unilaterali degli antichi, anche l'aggettivo e, in certi casi, un complemento: ama soprattutto la lettura, lettura soprattutto piacevole,...