• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

iam

Enciclopedia Dantesca (1970)

iam L'avverbio latino è fra le parole pronunciate dallo spirito animale all'apparizione di Beatrice: Apparuit iam [ " ora "] beatitudo vestra (Vn II 5). Anche nel ‛ descort ' trilingue attribuito a D. [...] (Iam audi[vi]ssent verba mea Graeci!, Rime dubbie V 4), dove tutta l'espressione ha valore ottativo: " avessero già udito ", ecc ... Leggi Tutto

confusamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

confusamente.- - L'avverbio ha il significato di " in modo non chiaro, impreciso, imbrogliato ", in Pg XVII 127 Ciascun confusamente un bene apprende / nel qual si queti l'animo, e disira; / per che [...] di giugner lui ciascun contende (per il valore del passo si veda Cv IV XII 15 e 16) ... Leggi Tutto

inreverentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

inreverentemente L'avverbio, nel senso di " senza riverenza, rispetto ", è usato in Cv IV VIII 4; si collega con quanto D. afferma sulle false opinioni professate dal volgo circa la nobiltà, cui egli [...] contraddice senza omettere la dovuta riverenza e rispetto all'autorità di aristotele e dell'imperatore (v. INREVERENTE) ... Leggi Tutto

acconciamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

acconciamente Freya Anceschi . L'avverbio ricorre una sola volta, in Cv I X 12 però che si vedrà la sua vertù [del volgare di sì], sì com'è per esso altissimi e novissimi concetti convenevolemente, [...] sufficientemente e acconciamente, quasi come per esso latino, manifestare, cioè " in modo acconcio, opportuno, appropriato " ... Leggi Tutto

intentivamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

intentivamente L'avverbio è derivato dal francese ententivement, " con attenzione ", ed è usato una sola volta, in Vn III 4 la quale io riguardando molto intentivamente, conobbi ch'era la donna de la [...] salute. Cfr. B. Latini Rettorica 33 (ediz. Maggini, Firenze 1968, 80) " Si dee considerare più intentivamente " ... Leggi Tutto

uguanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

uguanno Luigi Vanossi Avverbio di tempo, derivato dal latino hoc (o hocque) anno, " in quest'anno " (ancor oggi in uso nei dialetti della Toscana meridionale e dall'Umbria alla Sicilia). È usato una [...] sola volta, nel Fiore, in una imprecazione dello Schifo: i' sia uguanno per la gola impeso, / sed i' nol fo morir a gran dolore, XXVI 7 (cfr. Roman de la Rose 3740-41 " Tot vif me face l'en erder / Se ... Leggi Tutto

quare

Enciclopedia Dantesca (1970)

quare . Avverbio latino, che ricorre in D. col valore interrogativo di " perché ": Guido da Montefeltro accusa papa Bonifacio d'averlo ‛ rimesso ' ne le prime colpe; / e come e quare, voglio che m'intenda [...] (If XXVII 72). È " termine del latino filosofico: ‛ quomodo et quare ', in diade, ‛ quid - quomodo - quare ' nella serie completa, organante la procedura da seguire nell'esame di un argomento: cfr. Mon. ... Leggi Tutto

disparmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

disparmente Lucia Onder L'avverbio s'incontra una sola volta, in Pg XI 28 Così a sé e noi buona ramogna / quell'ombre orando, andavan sotto 'l pondo / ... disparmente angosciate, " diversamente ", " [...] non ugualmente " angosciate, " secondo che più o meno erano essute superbe in vita " (Ottimo; e analogamente il Tommaseo), e per Benvenuto " secundum plus et minus ponderis " (cfr. Pg X 136-137 più e meno ... Leggi Tutto

carpone

Enciclopedia Dantesca (1970)

carpone Lucia Onder . L'avverbio, derivato da ‛ carpare ' (v.), indica il modo di chi si trascina sulle mani e sui ginocchi; in particolare, il modo di spostarsi faticosamente degli alchimisti, in If [...] XXIX 68 qual carpone [in rima con sermone e con persone] / si trasmutava per lo tristo calle, e il procedere strisciando dei ladri tramutati in serpenti, in If XXV 141 I' vo' che Buoso corra, / com'ho ... Leggi Tutto

filosoficamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

filosoficamente Avverbio (latino philosophice) con valore di " alla maniera dei filosofi ", " secondo le regole della filosofia "; ricorre in Cv II IV 6, dov'è detto che le Intelligenze furono chiamate [...] dai pagani Dei e Dee, avvegna che non così filosoficamente intendessero quelle come Plato; e in IV XIV 15, dove D. afferma che della favola filosoficamente disputando, curare non si dee, con riferimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali