• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

insemprarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

insemprarsi Parasintetico creato sull'avverbio ‛ sempre '; in qualche modo equivale a ‛ etternarsi ' (v.), di cui può essere considerato variazione preziosa. Ricorre a chiusura di canto: Pd X 148 dolcezza [...] ch'esser non pò nota / se non colà dove gioir s'insempra, " cioè s'imperpetua " (Buti) ... Leggi Tutto

localmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

localmente . L'avverbio, per " spazialmente ", " nello spazio ", appare solo in Vn XXV 2 lo [Amore] vidi venire; onde, con ciò sia cosa che venire dica moto locale, e localmente mobile per sé, secondo [...] lo Filosofo, sia solamente corpo, appare che io ponga Amore essere corpo ... Leggi Tutto

non

Enciclopedia Dantesca (1970)

non . Avverbio latino di negazione, che compare in Vn XII 4 Ego tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae partes; tu autem non sic, e Rime dubbie V 38 amorem versus me non tantum [...] curat / quantum spes in me de ipsa durat ... Leggi Tutto

simigliantemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

simigliantemente Avverbio, che vale " similmente ", " parimenti ", in Cv I III 10 si può vedere la ragione de la infamia, che simigliantemente si fa grande; II XIV 8, IV IX 14 Queste cose simigliantemente... [...] vedere si possono ne l'arte imperiale, e XXIII 14 ... Leggi Tutto

sommariamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommariamente L'avverbio, che ha il senso oggi vulgato, compare solo in Cv IV XXII 4 Lasciando... stare l'oppinione... di... Epicuro... venire intendo sommariamente a la verace oppinione d'Aristotele, [...] mi voglio soffermare " in breve ", " compendiosamente ", sull'opinione di Aristotele ... Leggi Tutto

prestamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

prestamente . L'avverbio vale " rapidamente ", in If XXII 147 Barbariccia... / quattro ne [dei demoni] fé volar da l'altra costa / con tutt'i raffi, e assai prestamente / di qua, di là discesero a la [...] posta, al posto a ciascuno convenientemente assegnato ... Leggi Tutto

non

Enciclopedia Dantesca (1970)

non Avverbio francese di negazione, " non ": si legge quattro volte nel ‛ descort ' attribuito a D. (Rime dubbie V 9, 16, 30 e 34): je li sper anc, e pas de moi non cure; vous non dovris avoir perdu [...] la loi; Bien set Amours, se je non ai socors; vae omni meo nervo, / s'elle non fet que pour soun sen verai ... Leggi Tutto

nudamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

nudamente L'avverbio ricorre solo in Cv IV XXII 5 così questo naturale appetito, che de la divina grazia surge, dal principio quasi si mostra non dissimile a quello che pur da natura nudamente viene. [...] Con la metafora s'insiste sull'aspetto del tutto naturale di questo appetito, che non è originato da altro motivo o causa ... Leggi Tutto

volaggiamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

volaggiamente Luigi Vanossi Avverbio di modo formato da ‛ volaggio ' (francese antico volage, " incostante ", " leggero "), che appare in Fiore LXI 6 E se tu ami femina volaggia, / volaggiamente davanti [...] le vieni, cioè " volubilmente ", " con modi frivoli ". Il Roman de la Rose ha nicetement: " E s'il se contient nicement, / Nicetement vous contenez " (v. 7727). Vedi VOLAGGIO ... Leggi Tutto

grossamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

grossamente Avverbio usato solo in Cv II III 5, dov'è indicato " approssimativamente " il tempo di rivoluzione apparente del Primo Mobile (che corrisponde a quello di rotazione reale della terra): la [...] quale dico che si compie in ventiquattro ore [cioè in ventitré ore] e quattordici parti de le quindici d'un'altra, grossamente assegnando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali