Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] riportate nel Vocabolario, il 60,6% sono nomi, il 19,6% sono verbi, il 14,9% sono aggettivi, il 2% sono avverbi; tutte le altre classi (pronomi, congiunzioni, ecc.) sono sotto l’1% (Iacobini & Thornton 1994: 278) (➔ lessico).
Comunque lo si ...
Leggi Tutto
mai (ma')
Mario Medici
1. La forma apocopata ‛ ma ' si riscontra solamente nelle edizioni del Fiore e del Detto d'Amore, accanto a quella normale. Si veda Fiore LIV 12 Messaggio di garzon ma' non farei [...] sarà qui documentato e osservato, si veda la voce non (cfr. anche ‛ già mai ', alla voce GIÀ).
2.1. Avverbio di valore eccettuativo, con riferimento a ogni tempo (presente o passato o futuro), usato rafforzativamente in proposizioni negative con i ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...]
B: no
L’ellissi si definisce come omissione di un elemento riguardo ad un modello di riferimento; ora, l’avverbio no può costituire un enunciato autonomo.
(b) La misura dell’incompletezza dell’unità ellittica viene stabilita dalla combinazione della ...
Leggi Tutto
rado (raro)
Antonietta Bufano
1. A commento di Cv II Voi che 'ntendendo 53 (Canzone, io credo che saranno radi / color che tua ragione intendan bene), D. spiega: Io credo... che radi sono, cioè pochi, [...] Nic. IV 8, 1125a 12-14 [IV lect. X]: " motus magnanimi videtur esse gravis... et locutio... stabilis et tarda "). Qui dunque l'avverbio allude a quel concetto di lentezza che si è già visto per l'aggettivo in Pg X 100.
La locuzione ‛ di r. ', sempre ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVE DIRETTE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni interrogative dirette sono proposizioni indipendenti che servono a formulare una domanda, un quesito, un’interrogazione, [...] riguarda tutta la frase
Vieni al cinema?
Ti va un panino?
A questo tipo di domande si può rispondere soltanto con gli avverbi sì o no.
• Parziali (o nucleari), se la domanda riguarda solo una parte della frase (di solito il soggetto, il complemento ...
Leggi Tutto
palese
Domenico Consoli
. Significa " chiaro "; " evidente ", " noto ". In D. ricorre solo una volta in posizione attributiva: Non parrebbe di là poi maraviglia, / udito questo, quando alcuna pianta [...] avverbiale ‛ in p. ': Romagna tua non è, e non fu mai, / sanza guerra ne' cuor de' suoi tiranni; / ma 'n palese nessuna or vi lasciai (If XXVII 39), dove la variante palese di alcuni codici " è leggibile come avverbio " (Petrocchi, ad l.). ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] un nuovo pronome relativo per mezzo di qualis combinato con l'articolo: nom. liquels, acc. lequel. Infine, si sono sviluppati degli avverbî relativi, dont da *de unde e que dalla fusione [ϕ] di quem, quĭd, quae atoni. I dimostrativi latini si sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] ” o “disciplina del logos”, ma per primo fa un uso non sporadico dell’aggettivo greco corrispondente, logikós, e dell’avverbio logikôs, del tutto assenti, per esempio, in Platone. Tale uso tuttavia non è riconducibile né alla logica come disciplina ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] , ma solo «in quanto compatibili», dall’art. 3, co. 3-bis, l. n. 53/1994, ma altrettanto vero è che l’avverbio «direttamente» oggi contenuto nella l. n. 53/1994, all’art. 4, esclude che vi sia l’intervento dell’ufficiale giudiziario e quindi che ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] che in sintagmi non unitari come ‛ se anche ', ‛ se pure ', ‛ se bene ', ecc., nei quali il valore concessivo era proprio dell'avverbio, per l'opera di una tendenza al nesso sintetico (che è quella stessa che ha come punto di arrivo gli attuali ...
Leggi Tutto
avverbio
avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...