• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

primo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primo Avverbio latino, che ricorre in Rime dubbie V 14 Conqueror, cor suave, de te primo, " in primo luogo ". ... Leggi Tutto

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

si Avverbio francese (" così "), che si registra nel ‛ descort ' trilingue: Mes je m'en dout, si gran dolor en ai (Rime dubbie V 37). ... Leggi Tutto

tan

Enciclopedia Dantesca (1970)

tan Avverbio provenzale (" tanto ", " così "), con cui si apre il breve discorso di Arnaldo Daniello: Tan m'abellis vostre cortes deman (Pg XXVI 140). ... Leggi Tutto

quantum

Enciclopedia Dantesca (1970)

quantum Avverbio latino, di tempo. Ricorre nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V 39); non tantum curat / quantum spes in me de ipsa durat. ... Leggi Tutto

indosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

indosso Avverbio attestato solo in Fiore CLXXXI 2 quand'ella serà rassicurata, / tantosto sì gli de' correre indosso, nel significato di " addosso " (v.). ... Leggi Tutto

pas

Enciclopedia Dantesca (1970)

pas Avverbio di negazione francese, usato in Rime dubbie V 9 je li sper anc, e pas de moi non cure. ... Leggi Tutto

indi

Enciclopedia Dantesca (1970)

indi Mario Medici L'avverbio è usato da D., sia con valore locativo, sia con valore temporale, solamente nella Commedia, escluso un caso di Rime dubbie III 5 7 ad ora ad ora indi discende / una saetta, [...] il passo in questo paragrafo (nella '21 si legge invece Da onde scese folgorando a Iuba, cioè, da quel luogo, dall'Egitto, con avverbio chiaramente di valore locativo). 2.3. Isolata la locuzione di If XXV 4 Da indi in qua mi fuor le serpi amiche, con ... Leggi Tutto

consequentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

consequentemente . L'avverbio, nel senso di " successivamente ", " in seguito ", indica una successione temporale, in Cv III III 14 e conseguentemente narro l'altra, quando dico: Lo suo parlare. ... Leggi Tutto

imprima

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprima Avverbio e congiunzione dati con grafia unita soltanto in Fiore LXXXI 14 e Rime XCI 88; altrove, frequentemente, dati invece come in prima. Si veda perciò PRIMA. ... Leggi Tutto

semper

Enciclopedia Dantesca (1970)

semper L'avverbio latino ricorre nel ‛ descort ' trilingue: e' mi piace che li dardi e i stocchi / semper insurgant contra me de limo (Rime dubbie V 18). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali