• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

fisamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fisamente (fissamente) Bruno Basile La forma avverbiale ricorre tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. Nel linguaggio della prosa, D. impiega la voce come sinonimo di " intensamente ", in III I [...] affine a " in modo intento, concentrato " - in If XXI 22 io là giù fisamente mirava (dove la pregnanza dell'avverbio è tale che il Vellutello poteva scorgervi un suggerimento allegorico: " quando il senso è tanto fiso nella considerazione di un vizio ... Leggi Tutto

inviare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inviare Vincenzo Valente Verbo di uso poetico, con una sola eccezione. Nel senso di " avviare per un cammino ", " indirizzare ", in Pg X 102 questi ne 'nvïeranno a li alti gradi, XXI 72 quel Segnor... [...] m'invïasti / verso Parnaso), detto da Stazio a Virgilio. Due volte ricorre il sintagma ‛ i. l'occhio ': in If IX 109, con l'avverbio intorno, vuoi dire " volgere in giro lo sguardo " (cfr. IV 4 l'occhio... intorno mossi); in Pd XXXIII 44 nel qual [l ... Leggi Tutto

brevemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

brevemente (brievemente) " In breve ", " concisamente ": accompagnato ai verbi ‛ dire ', ‛ rispondere ', ‛ parlare ', nel corso di un discorso o di un ragionamento: If II 86 dirotti brievemente; XIII [...] ', ‛ sapere ', ‛ scusare ', in Cv IV X 10, XVII 3, XXIII 15, I V 2. In lf II 86 e XIII 93 l'avverbio ha piuttosto il significato di " speditamente ", " senza indugio ". E usato infine, come assoluto, in Cv IV V 10 ché brievemente, da Romolo ... Leggi Tutto

ci

Enciclopedia Dantesca (1970)

ci Riccardo Ambrosini Mario Medici . 1. Con sicura funzione di particella pronominale proclitica di prima persona plurale, ci ricorre 3 volte nella Vita Nuova, tra le quali una in poesia, XXXI 10 18 [...] il geminato cielo, / e la stella d'amor ci sta remota (Contini: " Ci [anche nel v. 4] ha il consueto valore pleonastico di avverbio locale, come ad esempio in Inf. V 96 [Mentre che 'l vento, come fa, ci tace] "; Pernicone: " Ci partorisce: ci mostra ... Leggi Tutto

protendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

protendere Alessandro Nlccoli Compare come riflessivo con il significato di " tendersi in avanti ", ed esprime tensione fisica e immediatezza istintiva nell'azione: Pg XIX 65 'l falcon, che prima a' [...] accolta; il Torraca (ediz. 1905) e il Porena, invece, considerano le man commesse come un inciso e in su come un avverbio da unire a mi protesi; secondo questa spiegazione, il verso varrebbe: D., giunte " le mani in un gesto di disperazione e ... Leggi Tutto

avverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avverso . Nel significato originario " che sta di fronte ": Pd XXVII 28 Di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da mane: indica il sole che si trova di fronte, all'alba e al tramonto, [...] degli antenati di D.; in Cv IV XIV 14 l'oppinione avversa è quella di un ipotetico contraddittore. Con valore di avverbio, significa " contro ": Pd II 63 l'argomentar ch'io li farò avverso, cioè " in risposta ", per confutarlo: è Beatrice che vuole ... Leggi Tutto

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] , Pd IV 13 e 77, V 82, XIII 127, XVII 133, XX 91, XXVI 88, XXVIII 85, Fiore LVI 9, CXIV 9. A volte si tratta invece di un avverbio di quantità: If IV 60 e con Rachele, per cui tanto fé; così If XVI 39, Pd XIV 134. Al loro posto si può avere anche una ... Leggi Tutto

interiezione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] (I secolo a.C.), il primo autore a farvi riferimento, se ne occupa nella sezione della tékhnē grammatikē ́ dedicata all’avverbio (epírrēma «aggiunta»). La prima fonte conservata in cui l’interiezione è inclusa tra le parti del discorso è l’Institutio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – INTERIEZIONI IMPROPRIE – QUINTO REMMIO PALEMONE – LEON BATTISTA ALBERTI – INSTITUTIO ORATORIA

reduplicazione espressiva

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] così così («né bello né brutto», «né bene né male»), il cui significato non è riducibile all’intensificazione dell’avverbio semplice così. Nel caso delle ripetizioni occasionali di un nome, inoltre, il valore sembra essere più propriamente quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BORGHESE PICCOLO PICCOLO – STANFORD UNIVERSITY – CONGIUNTIVO – ONOMATOPEA – COMMODIANO

mo

Enciclopedia Dantesca (1970)

mo Bruno Bernabei . Significa fondamentalmente " ora ", adesso ", ma anche " poco fa ", oppure " fra breve ", indicando un tempo presente, o da poco trascorso, o di prossimo accadimento. È usato assai [...] virtù. Sempre in riferimento a tempo presente e, più precisamente, all'età contemporanea, in Pd XII 82 e XXII 73. Altrove l'avverbio significa " poco fa ", " or ora ": If XXVII 20 O tu... / che parlavi mo lombardo; Pd IV 32 questi spirti che mo t ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali