• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] (Fonte: Lorenzetti 2002, p. 37) Quanto ai lessemi, nomi, verbi e aggettivi formano insieme circa il 95% dell’intero lessico. Gli avverbi ne costituiscono il 2-2,5%, più o meno quanto la somma di tutte le altre categorie. Quanto alle forme flesse che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

deittici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine deittici indica un insieme eterogeneo di forme linguistiche – avverbi, pronomi, verbi – per interpretare le quali occorre necessariamente fare riferimento ad alcune componenti della situazione [...] è caratteristicamente anche accompagnata da gesti (segni della mano, movimenti della testa, ecc.); in italiano è espressa dagli avverbi qui, qua, lì, là (intrinsecamente deittici) e dai pronomi e dagli aggettivi dimostrativi (questo e quello): (4) I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – SIGNOR BONAVENTURA – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI

ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

ACCENTO In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe della [...] / Me ne andrò da qui / Di soldi ne hai? – sé (pronome) / se (congiunzione) La cosa in sé / Se sapessi! – sì (avverbio affermativo) / si (pronome) Alla fine ha detto sì / Si prende troppo sul serio – tè (bevanda) / te (pronome) Un tè tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

convenevolemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

convenevolemente . Ricorre solo nel Convivio, e vale " come si conviene ", " in maniera idonea, opportuna ": I X 12 si vedrà la sua [del volgare] vertù, sì com'è per esso altissimi... concetti convenevolemente, [...] altrove ragionerò più convenevolemente, " come meglio si conviene " (e quindi, in questo caso, " più ampiamente "). Diverso il valore dell'avverbio in I I 4 la cura familiare e civile... convenevolemente a sé tiene de li uomini lo maggior numero, sì ... Leggi Tutto

levare

Enciclopedia Dantesca (1970)

levare [lieva, III singol. indic. pres., anche nel Detto; levorsi, III plur. pass. rem.; leve, in rima, II singol. cong. pres.; lievi, III singol. cong. pres.] Antonietta Bufano Il verbo è di larghissimo [...] per lo più analoghi; si registra inoltre l'uso assoluto. Specie quando ricorre come pronominale, l. è accompagnato dall'avverbio ‛ su ' o da locuzioni varie o da un predicativo (‛ in piedi ', ‛ in ginocchie ', ‛ dritto ', ‛ erto ', ecc.). Frequente l ... Leggi Tutto

seguentemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

seguentemente Il significato di " successivamente ", " in un secondo tempo ", è ben chiaro in Cv II X 1 (Dimostrata è la sentenza di quella parte ne la qual parla l'anima... Ora seguentemente si dee [...] intesi... In Cv III XIV 2 in questo verso che seguentemente comincia: In lei discende la virtù divina, l'uso dell'avverbio si giustifica col fatto che il verso qui citato ‛ segue ' immediatamente, nella canzone Amor che ne lor mente, quelli citati ... Leggi Tutto

invoglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

invoglia Vincenzo Valente Deverbale di ‛ invogliare ', diffuso anche oggi nei dialetti settentrionali e meridionali. Dice il Venturi che i. è " propriamente ‛ tela grossa da involgere e far balle, e [...] copertura " di cui l'animale è coverto (Lombardi, Tommaseo, Scartazzini-Vandelli, Porena, e altri), il Venturi, che considera coverto avverbio, identifica in i. " il corpo dell'‛ animale ' rispetto alla sua anima, come si dice del corpo umano ‛ vesta ... Leggi Tutto

confidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

confidare Emilio Pasquini . Escluso dalla prosa e dalle Rime, entra nel lessico dantesco solo per pochi esempi della Commedia, nel valore di " aver fiducia ". Regge un complemento con la preposizione [...] di ch'el si confida, ossia " comprenderebbe quanto credito meritino le indulgenze in cui esso ripone la sua fiducia ". S'appoggia all'avverbio relativo, in Pd XXII 3 come parvol che ricorre / sempre colà [cioè " alla madre "] dove più si confida ... Leggi Tutto

IMPERATIVO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATIVO (dal lat. imperativus [modus], traduzione del gr. προστακτικὴ ἔγκλισις) Giacomo Devoto Formazione modale del verbo, di contenuto eminentemente affettivo, assai vicino all'interiezione (v.), [...] prime), e in alcune lingue la diversa costruzione delle frasi negativa e positiva (ama rispetto a non amare). Frequenti sono gli scambî con avverbî e interiezioni: per es., il gr. δεῦτε ("qui voi!") considerato come imperativo plurale rispetto all ... Leggi Tutto

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] due volte; If XXVI 2 Godi, Fiorenza, poi che se' sì grande / che per mare e per terra batti l'ali; a un altro avverbio: Vn II 4 lo spirito de la vita... cominciò a tremare si fortemente, che apparia ne li menimi polsi orribilmente; XIX 6 10, XXII 14 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali