• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

bis

Enciclopedia Dantesca (1970)

bis Andrea Mariani L'avverbio latino appare nel contesto dell'indirizzo di Cacciaguida a D., in Pd XV 30 sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, " a chi altro la porta del cielo è stata aperta, [...] "). Da notare che la presente venuta di D. in Paradiso, e la futura, possono essere indicate insieme, con l'avverbio bis riferito a un verbo in un tempo passato (ianua coeli reclusa [est]) perché Cacciaguida, illuminato dalla conoscenza del futuro ... Leggi Tutto

vicino

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicino (avverbio) Bruno Basile Il comune avverbio è presente cinque volte nella Commedia: If XVII 6 accennolle [a Gerione] che venisse a proda, / vicino al fin d'i passeggiati marmi, Pd VI 6 l'uccel [...] di Dio /... si ritenne, / vicino a' monti de' quai prima uscìo, e XXII 144 vidi com' si move / circa e vicino a lui [sole] Maia e Dione, costruito con la preposizione ‛ a '; mentre in If XXII 67 I' mi ... Leggi Tutto

tostamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

tostamente Ugo Vignuzzi Avverbio di tempo con due sole attestazioni nell'opera dantesca. Vale " immediatamente ", " senza indugio " (con significato analogo a quello più comune di ‛ tosto ', v.) in [...] da la tua puerizia, si ha l'ulteriore determinazione del complemento di tempo, che specifica conseguentemente il valore dell'avverbio con riferimento alla durata della vita del poeta (rendendolo quasi equivalente a " già da ", " sin da " e simili ... Leggi Tutto

deusci

Enciclopedia Dantesca (1970)

deuscì Avverbio affermativo usato dai Romagnoli, secondo VE I XIV 3 (v. ROMAGNA). ... Leggi Tutto

distrettamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

distrettamente Andrea Mariani L'avverbio deriva dal participio ‛ distretto ' (v. DISTRINGERE). Compare una sola volta in D., in Pd VII 96 Ficca mo l'occhio per entro l'abisso / de l'etterno consiglio, [...] cui citeremo, per la lirica, Stefano Protonotaro Assai mi placeria 33, Bondie Madonna m'è avenuto 10), in cui l'avverbio compare. In base a questi autori si può affermare che il termine, usato non troppo di rado, aveva tuttavia quasi esclusivamente ... Leggi Tutto

AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

AVVERBI L’avverbio è una parte invariabile del discorso, la cui funzione è determinare il significato di un verbo (dorme saporitamente), un aggettivo (molto buono) o un altro avverbio (troppo duramente). A [...] ‘in quel luogo’, ‘in ciò’) e ne (nel significato di ‘da quel luogo’, ‘da ciò’) ci vengo ne sono uscito Alcuni avverbi sono aggettivi che hanno assunto anche una funzione avverbiale Viaggia sicuro: allaccia le cinture Corre forte, non c’è che dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

sovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovente Andrea Battistini L'avverbio compare sempre col significato di " spesso ", " di frequente ", e ricorre sempre in poesia. Nella Vita Nuova, con l'eccezione di XXXIV 10 10 una voce che sovente [...] Commedia dove, se si esclude il caso di Pg XXVII 92 il sonno... sovente, / anzi che 'l fatto sia, sa le novelle, l'avverbio non ricorre mai in rima: cfr. If II 74, XXXII 33, Pg XXI 51, XXVII 54. La voce presenta inoltre sette occorrenze nel Fiore ... Leggi Tutto

sottilmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottilmente Luigi Blasucci L'avverbio, presente in prevalenza nella prosa della Vita Nuova e del Convivio (sedici volte, contro due della Commedia), è adoperato sempre con valore metaforico, secondo [...] e non si muovono da neuno principio (dove il superlativo si colora di una particolare sfumatura polemica). Spesso l'avverbio è associato a verbi come ‛ guardare ', ‛ considerare ', ‛ pensare ', ecc., dando luogo a formule caratteristiche del discorso ... Leggi Tutto

dovunque

Enciclopedia Dantesca (1970)

dovunque Riccardo Ambrosini L'avverbio relativo di luogo d. (" in tutti i luoghi in cui ") è attestato soltanto nel Convivio, per 14 volte. In cinque di queste appare nella forma ‛ dovunqu ', in poesia, [...] relativa introdotta da d. - e, si aggiunga, dal sintagma là dovunque in III XIV 7 E quinci nasce che là dovunque questo amore splende, tutti li altri amori si fanno oscuri e quasi spenti. L'avverbio ricorre inoltre in Cv III VII 13, XIV 12, IV XXX 5. ... Leggi Tutto

bien

Enciclopedia Dantesca (1970)

bien Avverbio francese, nel ‛ descort ' attribuito a D. (Rime dubbie V 30): Bien set Amours, " ben sa Amore ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali