• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

dintorno

Enciclopedia Dantesca (1970)

dintorno Riccardo Ambrosini 1. Con funzione di preposizione e valore di " intorno a ", d. occorre in Vn XXXIX 4 per lo lungo continuare del pianto, dintorno loro [gli occhi] si facea uno colore purpureo, [...] nostro polo "], tanto che compia novanta e una rota e poco più. 3. Nella Commedia 22 ne sono le occorrenze, 14 delle quali con funzione di avverbio (in rima in If XXXI 8, Pg IX 50, XXII 116, XXVIII 1, XXX 20); in inizio di verso in If X 55, Pg XIII 5 ... Leggi Tutto

supino

Enciclopedia Dantesca (1970)

supino Alessandro Niccoli Solo nella Commedia, e sempre come predicativo, con riferimento a persona " che sta appoggiata sulla schiena " con il volto e il ventre rivolti verso l'alto: If X 72 supin [...] ricadde, cadde all'indietro; XIV 22 Supin giacea in terra alcuna gente (qui è usato in funzione di avverbio); XXIII 44. Più genericamente, " volto all'insù ": Pg XIV 9 Così due spirti, l'uno a l'altro chini, / ragionavan... / poi fer li visi, per ... Leggi Tutto

INTERROGATIVI, AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, AVVERBI Gli avverbi interrogativi introducono una proposizione ➔interrogativa diretta. Possono introdurre una domanda in riferimento a vari aspetti: – luogo dove abiti? – tempo quando [...] ? Quando mai si è sentita una cosa del genere? Storia Nell’uso letterario del passato erano frequenti anche altri avverbi interrogativi di luogo: – ove (= dove) Ove cadrebbe la sua scelta? (A. Fogazzaro, Malombra) – donde o d’onde (= da dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ringhiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringhiare Lucia Onder " ‛ Ringhiare ' suole essere atto dei cani minaccianti alcuno che al suo albergo s'appressi " (Boccaccio); " si è stizzosamente stridere " (Vellutello): per traslato è riferito [...] girone orribilmente, e ringhia (If V 4), e sembra rafforzare con il suo realismo il valore dell'avverbio precedente. Chiosa Benvenuto: [Minosse] " latrat rigide, quod proprie spectat ad canes, et bene attribuitur conscientiae, quia conscientia ... Leggi Tutto

polirematiche, parole

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole polirematiche (dette anche semplicemente polirematiche) sono elementi lessicali (o lessemi; ➔ lemma, tipi di; ➔ locuzioni), formati da più di una parola, che hanno una particolare coesione strutturale [...] (del tipo di per effetto di, in preda a) e le congiunzioni (in modo che, al fine di) sembrano più coese degli avverbi (all’aria aperta) o degli aggettivi (in erba); questi ultimi sarebbero più coesi dei nomi (uscita di sicurezza, luna di miele), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARTINA AL TORNASOLE – SINTAGMA VERBALE – TULLIO DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

nonche

Enciclopedia Dantesca (1970)

nonché Riccardo Ambrosini Soltanto in If XXX 24 né di Tebe furie né troiane / si vider mäi in alcun tanto crude, / non punger bestie, nonché membra umane, è accettata dal Petrocchi la grafia unita nonché; [...] la '21 preferisce invece la grafia non che, eletta dagli editori nelle altre tre ricorrenze di questo avverbio preteritivo di correlazione negativa (" non soltanto ", " non tanto ", " non dico ", con funzioni affini a quelle del latino nedum), in ... Leggi Tutto

male

Enciclopedia Dantesca (1970)

male (avv.) Antonio Lanci Voce ad alta frequenza, che si registra in numerose accezioni, ora a esprimere un giudizio negativo in ambito morale, ora a indicare una condizione dannosa, ovvero d'inadeguatezza [...] espressione proverbiale per cosa fatta inutilmente ", Contini), e in Cv IV XXII 2 (due volte). In alcuni passi, l'avverbio sembra usato in accezione pregnante. Col valore insieme di " contrariamente alla norma morale " e " senza successo ": Pg XX 1 ... Leggi Tutto

sicuramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicuramente Alessandro Niccoli Ricorre praticamente solo in poesia, nei vari significati dell'aggettivo corrispondente. Vale " senza timore d'incorrere in un pericolo " in Vn XII 11 8, dove il poeta [...] , se vuole andar sicuramente, a ritrovare Amore affinché questi ne difenda la causa di fronte a madonna; il senso dell'avverbio è ulteriormente precisato nella razo in prosa: se vuole sicuramente andare e sanza pericolo alcuno (§ 16). E così in If ... Leggi Tutto

mirabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

mirabile Freya Anceschi . Riferito a persona, è attributo pressoché costante di Beatrice della Vita Nuova, la donna per eccellenza " degna di essere ammirata ": questa mirabile donna apparve a me vestita [...] colore bianchissimo (III 1; così XIV 5, XXIII 6, XXIV 3 vidi venire la mirabile Beatrice, e, come predicativo e con avverbio, come qualche altra volta, XXVI 14). Altre due volte l'essere umano è qualificato con questo aggettivo, in quanto creatura di ... Leggi Tutto

secondariamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

secondariamente Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo del Convivio. In IV XXIX 10 si dice una bianca massa [di grano], perché li grani onde è la massa sono bianchi. Veramente questa bianchezza è pur [...] ne li grani prima, e secondariamente resulta in tutta la massa, e così secondariamente bianca dicere si può, il valore dell'avverbio è conforme al significato con il quale l'aggettivo ‛ secondario ' è usato al § 9, dov'è detto che l'essenza della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali