• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

NE O NÉ?

La grammatica italiana (2012)

NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di [...] ➔luogo, esprime allontanamento da un luogo o da una situazione Si è chiuso in casa e non ne (= da lì) vuole uscire Ne (= da lì) siamo usciti con le ossa rotte – come pronome ➔personale, è usato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

stolto

Enciclopedia Dantesca (1970)

stolto Luigi Blasucci Vocabolo presente, nelle forme aggettivale o sostantivata (che qui si trattano insieme), in tutte le opere volgari di D., eccetto la Vita Nuova (dove però s'incontra l'avverbio [...] ‛ stoltamente ': v.). Con la vocale prostetica è adoperato una volta anche nel Fiore. In pochi casi l'idea d'ignoranza e di pochezza mentale espressa dalla parola è notificata più che altro come un dato ... Leggi Tutto

maniera, avverbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Avverbi di maniera (detti anche di modo o qualificativi) è la denominazione tradizionale di una vasta categoria di ➔ avverbi che esprimono il modo o la maniera in cui ha luogo l’evento indicato dal predicato, [...] la norma con basi piane e sdrucciole alla fine del Quattrocento. Un centinaio sono le (presunte) eccezioni nella formazione degli avverbi in -mente (Sgroi 2004 e 2005), in realtà riconducibili pur sempre alle suddette regole, se si tiene conto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMA NOMINALE – TULLIO, DE MAURO – LINGUA ITALIANA – LESSICOGRAFI

traverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

traverso Andrea Mariani Propriamente sostantivo (cfr. il latino transversus), usato di regola in locuzioni avverbiali, quali ‛ di traverso ', ‛ per traverso '. In Fiore CIII 13 è senza preposizione, [...] ma sempre con valore di avverbio. " Per il verso della larghezza ", " per largo ", indica il senso in cui è presa una misura: mastro Adamo spiega a D. che l'ultima bolgia volge undici miglia, / e men d'un mezzo di traverso non ci ha (If XXX 87), ... Leggi Tutto

SEMMAI O SE MAI?

La grammatica italiana (2012)

SEMMAI O SE MAI? Entrambe le grafie sono corrette. Sia semmai, con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento sintattico, sia se mai, con grafia separata, possono essere usate nei due valori della parola: – con [...] valore di avverbio, con il significato di ‘caso mai, tutt’al più’. In questo caso, però, è molto più comune la grafia univerbata semmai E non dire alla nostra età. Alla tua, semmai (G. Pontiggia, La grande sera) Ho deciso che sarai tu a chiedermelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

benignamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

benignamente Marco A. Cavallo In Vn XXVI 6 6 Ella si va, sentendosi laudare, / benignamente d'umiltà vestuta, l'immagine di Beatrice è piena di " umiltà benigna, che ispira mitezza negli animi " (Russo). [...] L'avverbio qui fluisce nel significato più genuino e proprio. In Pg II 102 benignamente fu' da lui ricolto, indica l'affettuosa compiacenza con cui l'angelo nocchiero accoglie Casella nel vasello snelletto e leggero (v. 41). V. anche BENIGNITÀ. ... Leggi Tutto

fieramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fieramente Ricorre solo due volte nella Commedia: If X 46 Fieramente furo avversi [i tuoi maggiori] a me e a mei primi e a mia parte, ossia " con ostinazione ", " irriducibilmente "; in Pg XIX 29 l'avverbio [...] mette in risalto il tono sdegnoso di Beatrice, di evidente rimprovero: " O Virgilio, Virgilio, chi è questa? ", fieramente dicea ... Leggi Tutto

invariabile

Enciclopedia on line

In grammatica, vocabolo la cui terminazione non cambia con il mutare del numero e del genere o, nelle lingue in cui esiste la declinazione, del caso. Sono i. anche le parti del discorso che non hanno flessione: [...] avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERIEZIONE – DECLINAZIONE – PREPOSIZIONE – CONGIUNZIONE – GRAMMATICA

ÀNCORA O ANCÒRA?

La grammatica italiana (2012)

ANCORA O ANCORA? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àncora indica lo strumento con cui si ormeggia la nave al fondo marino gettare l’àncora • La parola ➔piana ancòra, invece, [...] è un avverbio di tempo Ancòra tu / non mi sorprende lo sai (L. Battisti, Ancora tu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

prosaico

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosaico I prosaici dittatori sono gli " scrittori in prosa " (Sapegno), contrapposti a li poete ai quali è conceduta maggiore licenza di parlare (Vn XXV 7). Cfr. anche vulgare prosaycum, in VE I X 2, [...] ‛ prosaycantes ', e l'avverbio prosayce contrapposto a metrice, in II I 1. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali