• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

fiore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiore Bruno Basile Il sostantivo è presente in tutte le opere di D. (eccezion fatta per la Vita Nuova); in alcuni casi è adoperato con valore di avverbio. 1. Il senso proprio del termine (" infiorescenza [...] delle piante "), spesso in funzione comparativa, appare largamente attestato nelle Rime: tre volte (vv. 3, 5 e 19) nella ballata Per una ghirlandetta (LVI), tutta intessuta sul compiaciuto giuoco offerto ... Leggi Tutto

terminare

Enciclopedia Dantesca (1970)

terminare [pass. rem. III plur., in rima, terminonno] Usato come verbo transitivo, ha il valore di " delimitare ", " segnare il confine ", " limitare ", e, per traslato, " definire "; insieme vale " [...] al terminar de'guai, il verbo sta per il sostantivo, la " fine ", la " conclusione ". Uso parallelo ha il termine costruito con la particella ‛ si ': con avverbio di modo, in Cv IV XXIV 4 (così si termina la senettute nel settantesimo anno); con ... Leggi Tutto

poi

Enciclopedia Dantesca (1970)

poi (pui; poi che) Riccardo Ambrosini 1. Delle circa 600 ricorrenze di p., con una frequenza che, relativamente costante nelle singole opere nonostante puntuali oscillazioni (v. 4.1.), si aggira sullo [...] (il difficile enjambement è usato solo qui). 3. Nelle Rime, 23 attestazioni su 41 ricorrono in inizio di verso. P. ritorna 21 volte quale avverbio, in rima (v. 5.) in LII 9 E monna Vanna e monna Lagia poi; LXVII 23, e 79 piangendo disse a l'altre poi ... Leggi Tutto

nulla

Enciclopedia Dantesca (1970)

nulla Bruno Bernabei È da rilevare che in D., analogamente all'uso del latino nihil, il pronome n., preceda o segua il verbo, non è mai unito ad avverbio di negazione (cfr. ad es. Vn IV 3 nulla dicea, [...] e Pg XVI 88 sa nulla). Nel Fiore, invece, insieme con l'uso predetto (cfr. XXXIII 4 nulla mi valea), possiamo avere il rafforzamento della negazione tanto se n. è preposto al verbo (ad es. LXXXI 7 di nulla ... Leggi Tutto

cen

Enciclopedia Dantesca (1970)

cen Riccardo Ambrosini . Il nesso formato dalle particelle pronominali ci (v., § 2) e ne (v., § 2) ricorre tre volte nella Commedia, sempre seguito dal verbo ʽ portare ʼ; ce- funge da avverbio di moto [...] a luogo, con valore di " lì ", " là "; -n, scorciato da -ne, vale il pronome " noi ", usato come complemento oggetto. Ciò si desume particolarmente da If XV 1 Ora cen porta lʼun deʼ duri margini (" ci ... Leggi Tutto

AFFERMAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

AFFERMAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di affermazione servono a confermare o a intensificare il significato dell’elemento al quale si riferiscono, sia esso una frase, un aggettivo o un altro avverbio. [...] I più comuni sono appunto, certamente, certo, precisamente, proprio, sicuramente, sicuro Fulvio scia proprio bene «Non mi dire che ti sei sposata!» «Precisamente!» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ASSIEME O INSIEME?

La grammatica italiana (2012)

ASSIEME O INSIEME? Le due parole hanno lo stesso significato e si usano per esprimere unione o compagnia. Possono essere usate indifferentemente in quasi tutti gli usi: – in funzione di ➔avverbio Paolo [...] e Marco faranno un viaggio assieme / Paolo e Marco faranno un viaggio insieme – nella formazione delle locuzioni➔preposizionali assieme / insieme a e assie-me / insieme con Carlo ha scritto un libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

diligenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

diligenza Fernando Salsano Nell'unica attestazione di Cv IV XXV 3 di quella è alquanto con diligenza da parlare, vale " cura ", " attenzione "; e come nell'aggettivo (I X 3) e nell'avverbio (IV XXVII [...] 19) corrispondenti, l'atteggiamento significato non si allontana dalle componenti etimologiche: diligere e legere (" amare " e " scegliere ") ... Leggi Tutto

ruvidamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruvidamente Soltanto in If XXXIII 92 Noi passammo oltre, là 've la gelata / ruvidamente un'altra gente fascia, e vale " aspramente ", " in modo da suscitar dolore ". Nota il Torraca che l'avverbio determina [...] il senso di fascia, " che, per sé, non conterrebbe l'idea della pena " ... Leggi Tutto

virile

Enciclopedia Dantesca (1970)

virile Solo nel Convivio, là dove la Vita Nuova è giudicata fervida e passionata rispetto al Convivio, che è detto opera temperata e virile (I I 6), L'aggettivo, che riprende l'avverbio virilmente dello [...] stesso paragrafo, allude alla piena maturità intellettuale e morale, nutrita di sapere e di equilibrio interiore, dell'uomo adulto, richiesta dalla natura dottrinaria del trattato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali