• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

fintamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fintamente Luigi Vanossi L'avverbio compare due volte nel Fiore: I' fo sì fintamente ogne mio fatto / che Proteusso, che già si solea / mutare in tutto ciò ched e' volea, / non seppe unquanche il quarto [...] di baratto / come fo io (C 1); 0 l'alcun ti mandasse alcuno scritto, / sì guarda ben la sua intenzione, ched e' non abbia fintamente scritto (CLXXI 11; cfr. " E s' il mande riens par escrit, / Gart se ... Leggi Tutto

realmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

realmente Luigi Blasucci Avverbio adoperato in Cv III IX 7 Queste cose visibili... vengono dentro a l'occhio - non dico le cose, ma le forme loro - per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente: [...] ossia non in sé e per sé, nella loro concreta essenza (le cose), ma come immagini o rappresentazioni (le forme: cfr. Arist. Anima III 8, 431b 29). Come correlativo di ‛ intenzionalmente ' (v.), r. può ... Leggi Tutto

rigidamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

rigidamente Andrea Mariani L'avverbio è adoperato da D., conformemente all'uso dell'epoca, in senso morale; unico esempio in Cv IV VI 9 filosofi molto antichi [gli stoici]... credettero... fine de la [...] vita umana essere solamente la rigida onestade; cioè rigidamente, sanza respetto alcuno, la verità e la giustizia seguire, di nulla mostrare dolore, di nulla mostrare allegrezza, di nulla passione avere ... Leggi Tutto

costa

Enciclopedia Dantesca (1970)

costà Mario Medici L'avverbio è usato quattro volte col significato di " (in) codesto luogo ", " codesto posto ", " codesta parte ", con riferimento a cosa, posizione, vicina o più vicina all'interlocutore. [...] Con espressioni che indicano movimento - e rispettivamente con valore di moto da luogo e verso luogo - in If VIII 42 Allor distese al legno ambo le mani; / per che 'l maestro accorto lo sospinse, / dicendo: ... Leggi Tutto

corporalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

corporalmente Avverbio, nel significato di " materialmente ", " fisicamente " (cfr. il termine filosofico latino corporaliter). Ricorre in Cv II V 18 Questi movitori [gli angeli] muovono [i cieli], solo [...] intendendo... La forma nobilissima del cielo, che ha in sé principio di questa natura passiva, gira, toccata da vertù motrice che questo intende: e dico toccata, non corporalmente, per tatto di vertù la ... Leggi Tutto

fortemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortemente Vincenzo Valente Avverbio di uso del tutto isolato e poi sempre sostituito da ‛ forte ', anche nella Vita Nuova, in cui cade un'unica occorrenza: lo spirito de la vita, lo quale dimora ne [...] ripetuto, appare conforme al gusto proprio della prosa d'arte giovanile di D. fitta e pesante nell'uso di questo tipo di avverbi. Frequente nel Fiore l'uso di f. alternato con ‛ forte ', sempre anteposto al verbo cui si riferisce, e con vario valore ... Leggi Tutto

francescamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

francescamente Vincenzo Valente L'avverbio è derivato dall'etnico ‛ francesco ' (v.) e vuol dire " alla maniera francese ": Guido da Castel, che mei si noma, / francescamente, il semplice Lombardo (Pg [...] XVI 126). Il Lana, chiosando il passo, annotava: " Et per prerogativa di lui [Guido da Castello], parlando francescamente, che dicono ad ogni citramontano lombardo, fu detto il semplice lombardo, cioè ... Leggi Tutto

lietamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

lietamente Andrea Mariani Nell'avverbio prevale il valore di " con animo sereno ", " tranquillamente ", rispetto a quello di " con gioia ", " con grande letizia ". A questo proposito si veda il luogo [...] di Rime CVI 32-35, in cui l. è usato due volte (e fra di esse compare l'aggettivo lieta in funzione predicativa); vi si descrive il sereno obbedire della virtù al comando dell'uomo onesto: essa esce lietamente ... Leggi Tutto

du '

Enciclopedia Dantesca (1970)

du ' Riccardo Ambrosini Avverbio relativo di luogo, attestato soltanto in Pd XV 51 Grato e lontano digiuno, / tratto leggendo del magno volume / du' non si muta mai bianco né bruno, / solvuto hai, figlio; [...] ma l'uso non ne è sconosciuto nell'italiano antico (cfr. Guittone Lo dolor e la gioi 10 " agio / e loco date me, du ' pienamente / dimostro voi, s'eo son bon o malvagio "; Paganino da Serzana Contra lo ... Leggi Tutto

indarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

indarno L'avverbio ricorre sia in prosa che in poesia, spesso nel comune significato di " inutilmente ": Cv II XIV 18 l'altre scienze... indarno sarebbero scritte; I I 12, III XV 8 e 9; If XXX 67 Li [...] ruscelletti... / sempre mi stanno innanzi, e non indarno; Pg XIV 20, XXXI 63, Pd XXIII 51, XXVIII 57. In If XIII 150 que' cittadin che poi la [Firenze] rifondarno / ... avrebber fatto lavorare indarno, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali