• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

repente

Enciclopedia Dantesca (1970)

repente Lucia Onder Avverbio, in If XXIV 149 ond'ei [il vapore igneo, il fulmine che Marte trae di Val di Magra] repente spezzerà la nebbia, / sì ch'ogne Bianco ne sarà feruto; non sembra avere il comune [...] valore temporale di " subitamente " (Buti), " d'un tratto " (Torraca), " di colpo " (Pagliaro, Ulisse 342), ma piuttosto indicare il modo violento e vigoroso in cui si svolge l'azione (cfr. " Bull. " XIII ... Leggi Tutto

apertamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

apertamente Fernando Salsano . Avverbio, da ‛ aperto ', con valore figurato; attestato solo nel Convivio, significa generalmente " con chiarezza ", nel senso che l'intendere e il conoscere non comportano [...] alcuna difficoltà o dubbio; così in I III 11 Apertamente adunque veder può chi vuole che la imagine per sola fama generata sempre è più ampia; IX 10, III II 17, IV VI 3, XI 4, XII 2, XIV 4 (cfr. Guittone ... Leggi Tutto

uniformemente

Enciclopedia della Matematica (2013)

uniformemente uniformemente avverbio che indica che una certa proprietà, dipendente da più parametri, viene goduta in modo indipendente da uno dei parametri. Per esempio, nella definizione di funzione [...] continua in un insieme E compare un numero δ, a priori dipendente sia dall’errore ε ammesso sia dal punto x ∈ E. La funzione è uniformemente continua in E se tale δ dipende da ε ma non da x. Analogamente, ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE CONVERGENTE – UNIFORMEMENTE CONTINUA – FUNZIONE CONTINUA – LIPSCHITZIANA – AVVERBIO

caramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

caramente Napoleone Eugenio Adamo . Avverbio usato due volte nella Commedia, la prima per indicare il modo di un gesto di Virgilio che prende per mano D. mentre si apprestano a discendere nel nono cerchio [...] (caramente mi prese per mano, If XXXI 28), e vale quindi " amorevolmente ", " affettuosamente "; la seconda per qualificare il modo di amare di D. le cose più amabili (patria, famiglia, parenti, amici, ... Leggi Tutto

intanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intanto Riccardo Ambrosini Come avverbio (" contemporaneamente ") ricorre una volta in Rime CXVI 44 (Allor mi volgo per veder a cui / mi raccomandi; e 'ntanto sono scorto da li occhi che m'ancidono) [...] e due nella Commedia: If IV 79 Intanto voce fu per me udita; Pg III 46 Noi divenimmo intanto a piè del monte. Il nesso congiunzionale ‛ i. che ', " fino al momento in cui ", " finché ", è attestato in ... Leggi Tutto

imperfettamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperfettamente Vincenzo Valente L'avverbio è solo in Cv IV XX 7 e indica la ‛ disposizione imperfetta ': se l'anima è imperfettamente posta, non è disposta a ricevere questa benedetta e divina infusione [...] (la grazia); in correlazione col suo contrario (stare perfettamente, cioè ‛ disposizione perfetta '), nello stesso periodo, D. pone il problema dell'infusione della grazia entro la nozione aristotelica ... Leggi Tutto

cortesemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

cortesemente Emilio Pasquini Avverbio di modo, escluso per ragioni eufoniche o di misura dalla terzina dantesca; spoglio in apparenza delle implicazioni concettuali del sostantivo e dell'aggettivo corrispondenti, [...] quindi limitato all'accezione più banale e ancora viva di " benevolmente ", " dolcemente ". Così in Vn XII 11 5 Tu vai, ballata, sì cortesemente; Cv IV XXV 1 soavi reggimenti, che sono dolce e cortesemente ... Leggi Tutto

tortamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

tortamente L'avverbio ricorre una sola volta, in Cv III V 13, in opposto a dirittamente, col significato di " obliquamente ". D. afferma che il cielo del Sole si rivolge da occidente in oriente, non [...] dirittamente contra lo movimento diurno... ma tortamente contra quello. Cioè la rivoluzione (rivolge) del cielo del Sole si svolge in direzione contraria (contra, da ovest a est) a quella del moto diurno ... Leggi Tutto

principalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

principalmente Lucia Onder Avverbio di uso frequente nel Convivio, nel senso di " soprattutto ": I III 7 la fama buona principalmente è generata da la buona operazione; X 6 lo naturale amore principalmente [...] muove l'amatore a tre cose; IV Le dolci rime 81 Dico ch'ogni vertù principalmente / vien da una radice (ripreso in IV III 2, XVI 2, XVII 1), e Il XIII 14 e 24, III I 12, II 2 e 11, IV 3, IV II 15, IV 11, ... Leggi Tutto

lici

Enciclopedia Dantesca (1970)

lici Mario Medici Avverbio di stato in luogo, che ricorre due volte, in rima, nella Commedia (deriva dal termine supposto, non documentato, del latino parlato ĭllīce; cfr. anche Parodi, Lingua 261). In [...] If XIV 84 io m'accorsi che 'l passo era lici, vale " lì ", contestualmente nel senso di " per di lì ", riferendosi l'intero verso allo spazio dov'è possibile il passaggio, alla via lungo cui si può procedere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali