• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Lingua [201]
Grammatica [155]
Diritto [50]
Lessicologia e lessicografia [36]
Diritto penale e procedura penale [18]
Temi generali [13]
Letteratura [11]
Diritto civile [10]
Linguistica generale [10]
Biografie [10]

introcque

Enciclopedia Dantesca (1970)

introcque Vincenzo Valente Avverbio usato una sola volta col senso di " frattanto ", " in questo mentre ", in rima unica con nocque, a chiusura di canto: If XX 130 Sì mi parlava, e andavamo introcque. [...] E additato come un volgarismo fiorentino in VE I XIII 2 (Manichiamo introque che noi non facciamo altro) e riprovato come incompatibile con lo stile curiale (non curialia, sed municipalia). Bibl. -G.I. ... Leggi Tutto

accidentalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

accidentalmente . Avverbio (cfr. il latino accidentaliter), usato una sola volta, in Cv I X 6 lo nostro volgare, lo qual naturalmente e accidentalmente amo e ho amato, dove D. afferma d'amare il volgare [...] non solo naturalmente, in quanto connesso alla sua natura ed essenza di parlante, ma anche " non necessariamente ", in quanto a lui legato da ragioni contingenti quali gli altri parlanti e l'esercizio ... Leggi Tutto

oggimai

Enciclopedia Dantesca (1970)

oggimai Antonio Lanci Avverbio a bassa frequenza, esclusivo della Commedia; compare sempre posposto alla II singolare dell'imperativo e nella medesima posizione ritmica (con il secondo accento dell'endecasillabo [...] a minore sulla ‛ a '). Vale " oramai ", in Pg XVI 127 Dì oggimai che la Chiesa di Roma... / cade nel fango. Con il valore conclusivo di " dunque ", in If XXXIII 148 distendi oggimai in qua la mano, XXXIV ... Leggi Tutto

ognora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ognora Mario Medici L'avverbio è presente cinque volte, quattro nelle Rime e una nel Paradiso, con il valore di " sempre ": Rime LXXXIII 110 co' begli atti novi / ch'ognora par che trovi; XCI 6 io son [...] meno ognora ch'io non soglio, " divento sempre più debole di quanto la mia natura di solito non comporti " (Barbi-Pernicone); CIII 3 ognora impetra / maggior durezza, e CVI 72; Pd X 33 [il sole] si girava ... Leggi Tutto

quasi

Enciclopedia della Matematica (2013)

quasi quasi avverbio che in matematica è utilizzato soltanto se ne è precisato il significato in un contesto particolare. Per esempio, una proprietà, quale la continuità, la compattezza o altro, vale [...] quasi ovunque per un insieme se vale per tutti i suoi elementi salvo un sottoinsieme di misura nulla (→ Lebesgue, misura di); nella legge dei → grandi numeri, una successione converge quasi certamente ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – MATEMATICA – LEBESGUE – VALORE P

linci

Enciclopedia Dantesca (1970)

linci Mario Medici Avverbio di luogo, presente una sola volta, in rima, in unione con ‛ di ' (" di lì ", " da quel luogo "), con valore di moto da luogo: Noi montavam, già partiti di linci (Pg XV 37): [...] da sottolineare la rima con quinci (v. 35). Deriva dal termine supposto, non documentato, del latino parlato ĭllĭnce (cfr. anche Parodi, Lingua 261: " È possibile che anche linci, come quinci e costinci, ... Leggi Tutto

chiusamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiusamente Andrea Mariani L'avverbio appare solo in Vn XXIII 31 ne la prima [parte della canzone] dico per ordine questa imaginazione; ne la seconda, dicendo a che ora [cioè " quando "] mi chiamaro, [...] le ringrazio [le piissime donne] chiusamente. Esso è evidentemente in relazione con la terminologia occitanica del trobar clus, e vale perciò non tanto " nascostamente ", " in segreto ", quanto " oscuramente ... Leggi Tutto

disvariatamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

disvariatamente L'avverbio compare solamente in Cv III V 20 Conviene anche che li due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate e lo [cerchio] del mezzo, veggiano lo sole disvariatamente, [...] ove significa " in modo vario ", " variamente " (v. ‛ disvariato ', participio di ‛ disvariare ', nel senso di " differente ", attestato ad es. in Monte Andrea Ai doloroso, lasso! 9 ss. " disvariato son ... Leggi Tutto

stoltamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoltamente Luigi Blasucci L'avverbio occorre una sola volta, nella Vita Nuova (ma il latino stulte è rinvenibile in Eg II 9), in un contesto ispirato ad aristocratico disdegno contro i rimatori che [...] adoperano senza discernimento le figure retoriche: XXV 10 grande vergogna sarebbe a colui che rimasse cose sotto vesta di figura o di colore rettorico, e poscia, domandato, non sapesse denudare le sue ... Leggi Tutto

finalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

finalmente Fernando Salsano . Avverbio che introduce un'azione attesa a lungo o con sforzo, e vale " alla fine ", " infine ", tanto nell'unica attestazione in poesia (Rime dubbie XXX 11 finalmente ella [...] / fu conosciuta), come in Cv II XII 4 E avvegna che duro mi fosse ne la prima entrare... finalmente v'entrai. Perdendo il rapporto con un'attesa, vale semplicemente " dopo ", " a operazione compiuta ": ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 81
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali