Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] intensificatori (o a. intensificativi, o a. di grado, o a. di quantità)avverbi modaliavverbi valutativiavverbi, gradiavverbiale, frase e la dislocazione a sinistra:Indica un tipo di frase marcata in cui compare in prima posizione, quindi dislocato ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] è che la funzione di assicurare o di migliorare la coesione del testo può essere svolta anche da altre parti del discorso (gli avverbi), da un complemento, o anche da un’intera frase (Serianni, p. 36, 2003; ma cfr. anche Rati, 2020, p. 4).L’uso dei ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] i dispositivi linguistici per rendere questa polifonia e per rivelare il grado di presenza dell’Autore/estensore, come gli avverbi epistemici e valutativi, i commenti parentetici, tutti quei segni di «dialogicità “primaria” e “secondaria”» con cui l ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] Ma e Di modo che 7). E basiche sono anche le altre risorse argomentative, come la correctio con anzi (5) e gli avverbi in -mente che rendono definitive le parole di Farfarello in particolare (supremamente 5, necessariamente, due volte, e veramente 6 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] valore diminutivo, con connotazione ora affettiva e vezzeggiativa, ora peggiorativa, commiserativa, unito a sostantivi, aggettivi e avverbi (boccuccia, caruccia, maluccio, ecc.). Si combina anche con nomi propri con valore affettivo o talvolta ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] 125-98) e Acronimi acrobatici (pp. 199-276); B) Questioni di stile: Il bestiario dei luoghi comuni (pp. 281-84) e Verbi, avverbi e dintorni (pp. 285-92); C) Ipse dixit. Un mestiere allo specchio (pp. 293-302) con una essenziale Bibliografia (pp. 303 ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] . Aggredire gli scaffaliGirato per lo più fra le mura domestiche della casa paterna, ma costruito su un’opposizione fra gli avverbi di luogo dentro-fuori che significano memoria privata e memoria collettiva, e che la macchina da presa traduce nel ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] . machiavelistický (aggettivo, se pronunciato con la lunga; senza il diacritico sulla breve diventa avverbio: slovac. machiavelisticky). 2.3. Deonimici avverbialiI deonimici sorti sulla base dell’antroponimo italiano Machiavelli coinvolgono ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] , libai, piè, diletti, sire). C’è una spiccata mimesi del parlato: la forma introduttiva «Ecco che» ritorna spesso, così come gli avverbi no, sì a scandire il racconto: «No, non ho udita», «gli altri, sì, tutti». Ma forse la vera particolarità è la ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] e battéo;‒ forme sincopate dell’infinito (raccorre, tor…);‒ credere + infinito (si credendo contentar Falaride);‒ avverbî letterarî (allotta, altramente, fuora, innante…);le strategie topologiche:‒ anteposizione degli aggettivi (anche di relazione ...
Leggi Tutto
avverbio
avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
AVVERBI
L’avverbio è una parte invariabile del discorso, la cui funzione è determinare il significato di un verbo (dorme saporitamente), un aggettivo (molto buono) o un altro avverbio (troppo duramente).
A seconda della funzione che svolgono,...
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione come classe di parole, in quanto...