• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Lingua [239]
Grammatica [156]
Lessicologia e lessicografia [49]
Linguistica generale [30]
Letteratura [18]
Biografie [13]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Temi generali [11]
Teorie e scuole [9]
Storia [7]

LUOGO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

LUOGO, AVVERBI DI Gli avverbi di luogo servono a specificare il luogo di un’azione, la collocazione di una persona o di un oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a [...] ben definito, qua e i suoi composti si usano per indicare un’area senza una determinazione precisa, anche se i due avverbi sono spesso usati come sinonimi perfetti Domani partiamo tutti da qui Vieni qua! Le chiavi devono essere qua sotto • Lì, là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NEGAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

NEGAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di negazione servono a esprimere una valutazione negativa del parlante rispetto all’informazione comunicata. I principali avverbi di negazione sono non, nemmeno, neanche, [...] del mondo e gli Stati Uniti decideranno se riempire o meno i suoi granai («La Repubblica») Gli avverbi di negazione possono essere accompagnati da avverbi con funzione rafforzativa come affatto, proprio, mica ecc. Non ti ho mica insultato Non mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VALUTAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

VALUTAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di valutazione esprimono un giudizio su quanto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio, e si distinguono in tre gruppi: – avverbi di affermazione, come [...] voglio venire a casa con te Nemmeno un bacio che sia stato mai sprecato (L. Ligabue, Ci sei sempre stata) – avverbi di dubbio, come magari, forse, quasi, circa, eventualmente Magari fossi io al tuo posto! Eventualmente può provare a rivolgersi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DUBBIO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

DUBBIO, AVVERBI DI Gli avverbi di dubbio indicano un’incertezza riguardo al significato di un verbo, di un aggettivo o di un altro avverbio. I più usati sono forse, quasi, probabilmente, eventualmente Forse [...] sto male È diventato rosso, quasi viola Probabilmente hai torto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AFFERMAZIONE, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

AFFERMAZIONE, AVVERBI DI Gli avverbi di affermazione servono a confermare o a intensificare il significato dell’elemento al quale si riferiscono, sia esso una frase, un aggettivo o un altro avverbio. [...] I più comuni sono appunto, certamente, certo, precisamente, proprio, sicuramente, sicuro Fulvio scia proprio bene «Non mi dire che ti sei sposata!» «Precisamente!» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

QUANTITÀ, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

QUANTITA, AVVERBI DI Gli avverbi di quantità indicano una quantità generica in relazione al fatto espresso da un verbo, da un aggettivo o da un altro avverbio. I più usati sono più, meno, molto, poco, [...] abbastanza, appena, piuttosto, troppo, assai, affatto Lavoriamo più di voi Sono molto felice Andava piuttosto velocemente Sono frequenti anche le locuzioni ➔avverbiali di quantità, come all’incirca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPO, AVVERBI DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO, AVVERBI DI Gli avverbi di tempo indicano la circostanza o il periodo in cui avviene un fatto espresso da un verbo, un aggettivo o un altro avverbio. I più usati sono ora, adesso, ormai, subito, [...] Questa sera faresti meglio a non andare a letto tardi. Storia Nell’uso letterario del passato era frequente anche l’avverbio mo ‘ora, tra poco’, che sopravvive oggi nei dialetti centromeridionali e in Lombardia E io: “Buon duca, non tegno riposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AVVERBI, FORMAZIONE DEGLI

La grammatica italiana (2012)

In base alla loro formazione, gli avverbi possono essere suddivisi in tre categorie. 1. Avverbi semplici: hanno una forma autonoma che non deriva da nessun’altra parola subito, laggiù 2. Avverbi composti: [...] essere sentito un tutt’uno col resto della parola: così -mente è diventato un suffisso usato ancora oggi per creare nuovi avverbi. In latino, così come in italiano, gli aggettivi devono accordarsi al nome cui si riferiscono, e mens, come in italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPARATIVI E SUPERLATIVI DEGLI AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVI E SUPERLATIVI DEGLI AVVERBI Così come avviene per gli aggettivi (➔grado degli aggettivi), anche la maggior parte degli avverbi possiede il grado comparativo e il grado superlativo spesso [...] ▶ più (meno) spesso ▶ spessissimo tardi ▶ più (meno) tardi ▶ tardissimo Allo stesso modo, anche per gli avverbi esistono forme particolari (dette organiche), come bene ▶ meglio ▶ ottimamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RELATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

RELATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni relative sono gli avverbi ➔interrogativi di luogo dove, ove, donde e onde quando sono usati per introdurre proposizioni ➔subordinate con valore locativo Benvenuto [...] il luogo dove tanta gente insieme non fa massa (G. Gaber, Benvenuto il luogo dove) Stesse scene a Vitoria e San Sebastiano, nei Paesi Baschi, ove la polizia ha impedito che venissero assaltate le sedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali