• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Botanica [21]
Sistematica e fitonimi [8]
Biografie [8]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Industria [6]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Temi generali [4]
Filosofia [4]

avventizio

Enciclopedia on line

Anatomia Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche. Botanica Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] o dalla corteccia di un fusto reciso, sviluppandosi in tutti questi casi da una gemma, che sarà del pari avventizia. Non esistono foglie avventizie. Sono a. le radici caulogene o caulinari, quelle che sorgono dal fusto e dai rami di Aracee e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – COLLAGENE – EMBRIONE – OOSFERA

rampicante

Enciclopedia on line

In botanica, pianta che, avendo il caule esile e lungo, tale da non potersi mantenere in posizione eretta da solo, riesce a sollevarlo con opportuni adattamenti. Le piante r. possono essere volubili, se [...] organi di attacco come i cirri. Alcune r. riescono ad arrampicarsi aggrappandosi mediante corti rametti rivolti all’ingiù a guisa di uncini (Bouganvillea), mediante aculei uncinati (rose) o mediante radici avventizie (edera) o con radici a ventosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CONVOLVOLO – AVVENTIZIE – FAGIOLO – CAULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rampicante (1)
Mostra Tutti

liana

Enciclopedia on line

Pianta radicata nel terreno che, per mettere le foglie nella posizione più adatta rispetto alla luce, si appoggia ad altre piante con il fusto o i rami, i quali, a internodi molto lunghi, sono troppo deboli [...] di aculei riflessi (rose), o si attorcigliano attorno ai sostegni a guisa di corde, o si abbarbicano con radici avventizie, o si aggrappano con organi di attacco (uncini, cirri). Alla frequente bizzarria esterna dei loro cauli, spesso a forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIGNONIACEE – CAPRIFOGLIO – INTERNODI – LUPPOLO – FABACEE

MANGROVE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le [...] verde, molto intricata, o alquanto elevata sopra il livello dell'alta marea da un intreccio inestricabile di radici avventizie, o intersecante fittamente il suolo pantanoso, con un groviglio di radici e di pneumatofori, sporgenti dal fango o ... Leggi Tutto

LYGINOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1934)

LYGINOPTERIDEAE Paolo Principi . Le Lyginopterideae costituiscono le Pteridosperme di organizzazione meno elevata; esse hanno dei rachidi, che per la loro struttura ricordano notevolmente quelli di [...] cui picciuoli persistenti (Rachiopteris) erano per lo più grandi come il fusto principale. Le radici (Kaloxylon) erano in parte avventizie; la corteccia del fusto a struttura monostelica si presenta fibrosa, reticolata e rivestita di spine e di peli ... Leggi Tutto

chimera

Enciclopedia on line

Mitologia Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] sanguigni (scambio di cellule staminali durante la vita fetale). Le c. sono tuttavia più frequenti nelle piante. Da gemme avventizie originate dal callo dell’innesto operato con due specie diverse, al punto di contatto dei tessuti dei due individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MITOLOGIA – CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – LABURNUM ANAGYROIDES – GRUPPI SANGUIGNI – BELLEROFONTE – DERMATOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] di nodi poco rilevati; questi sono cinti tutt'intorno da 2-3 serie irregolari di punti prominenti (abbozzi di radici avventizie), e ciascun nodo, alternativamente su due lati opposti del fusto, porta una grossa gemma. Questi fusti sono rivestiti da ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

RUDERALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDERALI, PIANTE Fabrizio Cortesi . Con questo nome si indicano non solo le piante che vivono sui vecchi muri, sui tetti, sui ruderi di edifici d'ogni genere antichi e moderni, in vicinanza delle abitazioni [...] , azzurri, ad es., le vecchie mura di Roma, i ruderi del Foro, del Palatino e del Colosseo; altre invece sono specie avventizie che s'adattano a questa forma di vita. La flora ruderale ha da circa tre secoli richiamato l'attenzione dei botanici e ... Leggi Tutto

GEMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud) Carlo Avetta La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] delle foglie di un albero da parte d'insetti. c) In quanto all'origine le gemme si distinguono in normali e avventizie. Le prime si formano in punti prestabiliti di parti tuttora giovani del fusto (gemma apicale, gemme ascellari); le seconde in punti ... Leggi Tutto

Lemnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, da molti autori inclusa nella famiglia delle Aracee, poiché le piante che vi sono ascritte rappresentano il risultato di un percorso evolutivo che, [...] , percorsa di norma da 3 o più fasci vascolari. Sulla pagina inferiore possono essere presenti 1-16 radici avventizie, semplici. La fioritura avviene saltuariamente, e la propagazione è assicurata per via vegetativa: dalla parte basale si originano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PISTILLO – GERMOGLI – ARACEE – RADICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
avventìzia
avventizia avventìzia s. f. [da avventizio]. – In anatomia, espressione abbreviata per tunica avventizia (v. avventizio, nel sign. 3).
avventiziato
avventiziato s. m. [der. di avventizio]. – Condizione d’impiegato avventizio, e periodo di permanenza in tale condizione; anche, il complesso degli avventizî.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali