BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] , Cantantibus organis (Ricordi personali e storici),in Bollett. Ceciliano, XVII, 3 (1922), coll. 125 ss.; G. Borghezio, L'organo dell'avvenire, ibid., XVIII, 2 (1923), pp. 19 s.; A. Bambini, Noterelle d'organaria, ibid.,XXIII, 2 (1928), p. 30; E ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] possedeva il dono invidiabile di un'invenzione melodica simpatica e lontana da ogni volgarità".
Fonti e Bibl.: Necrol. in L'Avvenire d'Italia (Bologna), 26 marzo 1933 (per Antonio); A. Fogazzaro-E. de' Guatinoni, Per l'inaugur. dei busti di Gaetano ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] apr. 1937; Musica d'oggi, XIX (1937), 5, pp. 180 s.; M. Bellucci La Salandra, Melodia infinita o pezzo chiuso?, in L'Avvenire d'Italia, 18-19 maggio 1937, p. 5; Id., Musicisti contemporanei. A. G. nella vita e nell'arte. Studio critico, Roma 1937; U ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] riguarda la rappresentazione dell'opera seria Nerone, avvenuta a Roma nel maggio 1735. Stando ai 80), pp. 139 ss.; G. Sospizio, E. R. D. e N. Piccinni, in L'Avvenire della Sardegna della domenica, 8 apr. 1881; A. D'Angeli, C. Goldoni e E. R ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] luglio del 1787 (e non del 1789 come riferiscono molti biografi che non tennero conto della data di nascita del figlio Paolo, avvenuta a Pietroburgo nel 17881, il C. si imbarcò a Napoli e dopo undici giorni di viaggio giunse a Livorno, da dove ebbe ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] assai: tu sai se io amo il denaro. Son giovane ed ho salute e braccia per ancora lavorare e per farmi un avvenire". L'operazione finanziaria non ebbe esito così disastroso, e il 4 ottobre il B. poteva annunziare al Florimo di aver recuperato una ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...