DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] in Feltre, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, IV(1933), pp. 184 ss., N. Bennati, G. A. D., in Avvenire sanitario, XXVII (1933), pp. 1 ss.; D. Giordano, Nuovidocumenti biogr. su G. A. D., in Giornale veneto di scienze mediche, VIII ...
Leggi Tutto
organismi geneticamente modificati
Margherita Fronte
Esseri viventi ottenuti modificando il DNA
Le biotecnologie permettono di modificare il DNA di piante e animali, creando esseri viventi con caratteristiche [...] sono anche gli agricoltori che vorrebbero continuare a coltivare prodotti tradizionali o biologici. Infatti, se la contaminazione può avvenire in natura e a grandi distanze, è ancora più facile che si verifichi fra due campi confinanti. Per evitare ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] catalizzatori. È necessario, infatti, che ogni stadio della s. abbia certi requisiti; per es., ogni reazione deve avvenire nel punto prescelto lasciando inalterate le altre parti della molecola in costruzione. Se così non avviene, è necessario ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] elettrica per usi industriali, per illuminazione, per trasmissione di segnali e per telecomunicazioni. La trasmissione deve avvenire con una attenuazione contenuta entro bassi limiti e, possibilmente, senza distorsione. In generale tali l. vengono ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] in corrispondenti cavità dell’altra realizzando l’i.: per ovviare alla rumorosità e usurabilità, la manovra d’inserzione deve avvenire preferibilmente sotto bassi carichi e a velocità relativa nulla o piccolissima; per facilitarla, i denti, in genere ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] di depositare la nota di iscrizione della causa al ruolo generale. Nel giudizio ordinario di cognizione, la c. dell’attore deve avvenire entro 10 giorni dalla notificazione dell’atto di citazione al convenuto (art. 165 c.p.c.). Quest’ultimo è tenuto ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] .
Medicina
Si dice di fenomeno o reazione che si svolge in senso opposto a quello che in linea di massima dovrebbe avvenire: per es., disfagia p., la disfagia che ostacola la deglutizione dei liquidi e non dei solidi.
In psichiatria si parla di ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] che possono avere sul midollo spinale e sulle radici nervose.
a) Le fratture delle apofisi spinose possono avvenire per forza tanto diretta quanto indiretta da un improvviso sforzo muscolare. Le apofisi più facilmente colpite sono quelle ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] si produce un'alterazione dell'energia vitale stessa che si manifesta attraverso la sintomatologia. Naturalmente la variazione di suscettibilità può avvenire non solo per l'esposizione a virus e batteri, ma anche per tutto ciò che altera l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] è stata fissata a 110 milioni di anni fa, cioè, in modo inaspettato, molto più precocemente della radiazione topo-ratto, avvenuta 40 milioni di anni or sono.
In conclusione, la sequenza completa del genoma di un organismo è come un affascinante ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...