Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] conservativi a tal fine; e quella conseguente all’avveramento, o al mancato avveramento, dell’evento previsto che può avvenire in qualsiasi momento, salvo che non sia stato preventivamente fissato un termine. Verificatosi l’evento, gli effetti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] , come egli spesso amava riconoscere. Assai legato era anche ai nipoti: una di loro, Anna Dina, lo accudì fino alla morte, avvenuta a Pisa il 25 ottobre 1996.
Conseguita la maturità classica a Lecce, nel 1946 De Giorgi si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] dà luogo alla liberazione di enormi quantità di energia; rimovendo il controllo della reazione, cioè facendo avvenire quest'ultima in modo incontrollato, la liberazione dell'energia anzidetta avviene in forma esplosiva, con effetti enormemente ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] stessa. Inoltre, alcuni processi che necessitano di un flusso più rapido e consistente di energia e materia possono avvenire solo a temperature relativamente elevate. La riproduzione, per es., avviene in un intervallo di temperatura più ristretto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] ’interesse comparativo con i sistemi educativi di tutto il mondo (cfr., per es., Programmi del passato e programmi per l’avvenire, «Bollettino dell’associazione Mathesis», 1905, pp. 135-44; La scuola media e la sua attuale crisi di sviluppo, in Atti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] s., sia perché la temperatura di soglia per tale processo è relativamente bassa (∼4∙106 K). Vi sono due meccanismi con cui può avvenire la fusione dell’idrogeno: il ciclo protone-protone (o ciclo p-p) e il ciclo CNO (o ciclo del carbonio o ciclo di ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] il 40 % di quella teorica), il lavoro utile e, naturalmente, il rendimento termico; la somministrazione di calore non può avvenire né in un tempo nullo, tale da potere ritenere il volume costante, né a pressione rigorosamente costante, ma segue una ...
Leggi Tutto
filtraggio
filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] soddisfatta riscaldando il liquido). Relativ. ad aspetti propr. tecnici, ci limitiamo a ricordare che il f. può avvenire in due modi: mantenendo costante la portata (occorre allora aumentare progressivamente la pressione con cui la sospensione viene ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per semplicità, assumeremo data sotto forma di densità: h(θ), θεΘ, che chiameremo densità iniziale. Una volta che ciò sia avvenuto, il problema è ancora quello di esprimere una misura di plausibilità dei valori di θ. Vale a dire: abbiamo inizialmente ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] in uno s. di emissione diventa una riga oscura su fondo luminoso nello s. di assorbimento corrispondente. Può peraltro avvenire che i due fenomeni, di emissione e di assorbimento, si sovrappongano, nel senso che una sostanza emetta radiazioni di ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...