. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] ad assicurare il livello universitario della preparazione degli assistenti, a loro volta collegati in una associazione nazionale. L'avvenire di tutto questo complesso di attività è peraltro legato da un lato alla riforma e allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] sul fatto che il potere dei giudici si trova ad essere limitato - o che comunque va limitato - anche se ciò può avvenire con modalità diverse: perché le loro garanzie di indipendenza non sono assolute ma risultano in un modo o in un altro ridotte ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , cui tutti gli Stati parte sono tenuti. L'esecuzione della sentenza di condanna a una pena detentiva potrà invece avvenire nelle strutture carcerarie degli Stati che prestino la loro disponibilità in tal senso.
Lo Statuto di Roma entrerà in vigore ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , in un momento di grave incertezza per le sorti del neonato Regno d’Italia, Della presente condizione delle donne e del loro avvenire, «donna libera è espressione che eccita le risa degli uomini, e lo sdegno di molte donne», facendo pensare ad una ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] 1978), quindi del Belgio nel 1982 con la Corte d'arbitrato, della Polonia (1982) e infine dell'Ungheria (1983).
Lo stesso è avvenuto negli altri paesi del mondo nel corso della seconda metà di questo secolo. Si è giunti così a una tale diffusione del ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] C.M.L. Rev., 2012, 1565 ss.).
. Il Trattato di Lisbona e la forza giuridica della Carta
Il dibattito sull’avvenire dell’Unione europea è proseguito anche dopo il Trattato di Nizza. Oltre alla semplificazione dei trattati e alla delimitazione più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] nazione francese vi deve essere un diritto civile unico, e non tante normative locali, come fino a quel momento era avvenuto. Codice che pone un diritto nuovo – anche se ben radicato nella tradizione, non solo romanistica, europea – in sé sistematico ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] i contratti conclusi dopo e prima dell’entrata in vigore della normativa di rango secondario.In particolare, per la regolamentazione in avvenire, il secondo comma dell’art. 25 citato integrava l’art. 120, 2 co., t.u.b., che rinviava ad una specifica ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] custodia cautelare, subita per lo stesso o per altro reato, e delle pene espiate senza titolo, sempre che la restrizione sia avvenuta «dopo la commissione del reato per il quale deve essere determinata la pena da eseguire» (art. 657 c.p.p.); al ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] .6.2016, afferma che il legislatore, «abilitando al ricorso immediato, dà per costituito l’interesse a ricorrere, quasi fosse avvenuto a quel riguardo un effetto di lesione al bene della vita: cioè come ad applicarvi – secondo lo schema proprio delle ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...