Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] è da ritenere essenziale, dovendosi piuttosto considerare necessaria l’esternazione del potere rappresentativo che può peraltro avvenire anche senza l’espressa dichiarazione di spendita del nome del rappresentato, purché vi sia un comportamento del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] nel concistoro del 29 novembre successivo aveva, per le circostanze in cui si era svolta la sua missione diplomatica ed era avvenuto il suo congedo, un significato che andava ben al di là dell'usuale riconoscimento verso chi tornava da un'importante ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] dettato dall’art. 11 delle disposizioni del codice civile sulla legge in generale («La legge non dispone che per l’avvenire: essa non ha effetto retroattivo») che, sebbene assuma valenza costituzionale solo per le norme incriminatrici e per le altre ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] possiede una incondizionata discrezionalità nell’attribuzione al giudice amministrativo della giurisdizione esclusiva, in quanto ciò può avvenire solo nelle materie nelle quali la pubblica amministrazione agisce come autorità, è altrettanto vero che ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] veneto di scienze, lettere ed arti, con i volumi Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire (Venezia 1870) e L'industria navale. Studi e tabelle statistiche inedite ed edite delle forze navali (scritto in collaborazione ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] di venir sepolto nella chiesa di S. Antonio ed istituì eredi i due figli Francesco e Rambaldo. La sua morte dovette avvenire poco tempo dopo, forse già nello stesso anno 1397, e comunque prima del maggio 1398. Il figlio Rambaldo, anch'egli professore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] aggiustata poi in relazione ad altre opere come il Convivio e la Commedia? E quando sarebbe stata stesa l'opera e avvenuti i rimaneggiamenti? L'opinione che più rimane stabile fra tante supposizioni che si succedono, sempre diverse fra loro, è che la ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] , quali ad esempio l'andamento delle correnti emigratorie o lo sviluppo dell'economia nel mondo.
Il problema dell'avvenire dei giovani si è posto contemporaneamente a quello della divisione del lavoro. Già Platone, Montaigne, Pascal, Herbart, Henry ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] - i quali sono accomunati dalla caratteristica che il pagamento del tributo è rimesso all'iniziativa del singolo e deve avvenire prima che il presupposto dell'imposta si verifichi.
La corresponsione in modo ordinario dell'imposta avviene mediante l ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] legge (per es., ispezione personale in giudizio civile).
La percezione dei fatti da provare, da parte del giudice, può avvenire mediante l'uso di uno qualunque dei sensi, non della sola vista; nell'ispezione si possono utilizzare dal giudice mezzi ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...