Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] compito peculiare dell'interpretazione consiste proprio nella motivazione di premesse di questo tipo. Ciò deve avvenire nella giustificazione esterna.
Contro il modello di motivazione deduttivo, che rappresenta uno sviluppo della teoria tradizionale ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] l’indennità di espropriazione, non tenendo conto dell’atto amministrativo.
La disapplicazione in via principale, quando è ammessa, può avvenire in relazione a qualsivoglia vizio di legittimità, e sia in caso di contrasto dell’atto con una legge, sia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] intervento del ministro, che è tenuto, in primo luogo, ad informare senza ritardo l’autorità giudiziaria richiedente dell’avvenuta ricezione degli atti. Egli dispone, poi, di un breve lasso di tempo per le proprie determinazioni, quantificato nella ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] al giudice amministrativo ai sensi del rinnovellato art. 120 c.p.a.;
• che l’espressione del parere debba avvenire «previo contraddittorio fra le parti» (si tratta di una specificazione apportata in sede di decreto correttivo su indicazione del ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] c.p.p. (art. 4 d.lgs. cit.).
Al contrario, nella procedura passiva è la Corte d’appello del distretto in cui è avvenuto l’arresto della persona condannata oppure di quello del luogo di residenza, dimora o domicilio della stessa (art. 9 d.lgs. cit ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] ex art. 129 c.p.p.
Il secondo epilogo possibile è la restituzione degli atti al p.m. Ciò può avvenire per mancanza di un presupposto legalmente previsto (ad es. nel caso di richiesta di patteggiamento proveniente da difensore privo di procura ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] solo con la loro trasmissione ad altro giudice. In correlazione con lo sviluppo dinamico della vicenda processuale, l’ormai avvenuta trasmissione del fascicolo al giudice del dibattimento comporta lo spostamento della competenza dal g.u.p. in capo al ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] insistenza sul fatto che le sevizie, per essere punibili, devono avvenire in pubblico o in luogo aperto al pubblico, e devono il requisito del 'luogo pubblico' in cui dovrebbero avvenire i maltrattamenti, requisito che era invece richiesto nella ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] dall’attuale sistema concordatario al sistema in cui lo Stato unilateralmente disciplina i rapporti con la Chiesa» non potrà avvenire «in forza di una legge deliberata quasi di sorpresa e con una maggioranza fittizia ed effimera, ma solo in ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] ., 21.1.2004, n. 877, in Giur. it., 2004, 1358, con nota di F. Corsini);
c) le quote di s.r.l., dovrebbe poter avvenire attraverso l’iscrizione nel registro delle imprese (v. art. 2471 c.c., come modificato dal d.lgs. n. 6/2003. Cfr. Consolo, C., Le ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...