Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] senza che vi sia una effettiva corresponsione di somme di denaro, si giustifica per consentire al Fisco di controllare l’avvenuto pagamento del debito e la contestuale riduzione del credito. A decorrere dal 1° ottobre 2014, i modelli di pagamento che ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] dall’obbligo del reso di risarcire il danno (art. 185 c.p.): ma questo non vuol dire che tale risarcimento debba avvenire addirittura «quando manchi un soggetto al quale la perdita sia riferibile».
In terzo luogo, le S.U. hanno affrontato e confutato ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] le loro esigenze di munirsi di nuovo personale, ma si limita a prevedere «che le nuove assunzioni possano avvenire con procedure concorsuali solo dopo che sia stata verificata concretamente l’impossibilità di valersi di personale proveniente da altre ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] il carattere sperimentale del telelavoro e si sono preoccupate di assicurarne un decollo morbido – che non può certo avvenire contro la volontà dei dipendenti –, non pare viceversa che l’ordinamento imponga la necessità del consenso del lavoratore ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] venga effettuato, sia del titolo che può “causalizzarlo” e delle condizioni con cui si attui, atteso che esso può avvenire prima della presentazione della domanda ovvero comunque in modo tale che possa considerarsi ormai divenuto parte integrante del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] 46.
Il lavoro delle donne e dei fanciulli nelle leggi straniere più recenti, «La scuola positiva», 1892, pp. 68-84.
Il passato e l’avvenire della lotta di classe in Inghilterra, «Critica sociale», 1893, fascc. 8 e 9, pp. 118-22 e 135-38.
Gabellotti e ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] art. 5 del regolamento implica che l’imposizione del divieto non può che riguardare i soli soggetti i cui affidamenti siano avvenuti dopo l’entrata in vigore del regolamento stesso. Viene però da chiedersi se, in generale, l’impostazione di fondo del ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] m. basato sull’informale manifestazione della volontà). I paesi di common law inglese prevedono che la cerimonia di m. possa avvenire in forma sia religiosa sia laica, ovvero dinanzi a un funzionario dello Stato.
Di diversa impostazione è invece il m ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] e che verrà formalizzato nel provvedimento.
Il procedimento amministrativo si apre con l’atto di iniziativa. L’avvio del procedimento può avvenire ad istanza di parte, quando l’amministrazione viene sollecitata a procedere da un privato o da un’altra ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] tra tali atti della dichiarazione di guerra ex art. 78 Cost., dal momento che non è pacifico che questa debba avvenire sempre con legge. Va detto, inoltre, che alcuni autori (ad esempio, Paladin) preferiscono parlare, anziché di leggi di i., di ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...