Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] così che questi ultimi risultano più facilmente accessibili ai sostituenti nucleofili. Le s. nucleofile alifatiche possono avvenire con meccanismo preferenzialmente mono- o bimolecolare a seconda della natura del substrato, dei nucleofili presenti ...
Leggi Tutto
Nel lavoro a tempo parziale (detto anche lavoro part-time, con espressione inglese) la prestazione lavorativa dedotta in contratto è quantitativamente inferiore a quella del normale lavoro a tempo pieno [...] non interessati o non disponibili a una giornata lavorativa a tempo pieno. La riduzione dell’orario di lavoro può avvenire secondo tre diversi modelli: il lavoro part-time orizzontale è caratterizzato da una distribuzione su tutti i giorni lavorativi ...
Leggi Tutto
Speciale tipologia di rapporto di lavoro che intercorre tra una società sportiva e lo sportivo professionista. Può essere a tempo determinato o indeterminato. In caso di contratto a tempo determinato, [...] nella specifica ipotesi in cui la prestazione oggetto di contratto non superi le otto ore lavorative. L’assunzione può avvenire in modo diretto e per atto scritto, conformemente a un contratto-tipo predisposto ogni tre anni dalla federazione. Non ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] il futuro, non è diretta a introdurre nell'attuale stato di cose una novità, un mutamento destinato a valere in avvenire. L'effetto normativo delle valutazioni di verità si spiega come effetto non già di autonomia, ma di autoresponsabilità (par. 5 ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] Ma patto è anche la convenzione accessoria aggiunta a un contratto per mutarne in qualche modo gli effetti normali; il che può avvenire all'atto stesso del contratto (in continenti), nel qual caso la volontà delle parti è attuata, se non dal diritto ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] ’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, le rettifiche del reddito dichiarato potevano avvenire (nei confronti dei contribuenti in genere) sulla base dei dati risultanti dai conti bancari nonché (nei confronti dei titolari di reddito di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] i quali le previsioni della l. n 580/1993 inizialmente imposero l’istituzione di quatto distinte sezioni speciali – l’iscrizione deve avvenire in una (unica) sezione speciale ad essi destinata (artt. 2 e 15 d.P.R. n. 558/1999). Quanto ai soggetti ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] Stati membri, ma vincola anche i giudici nazionali. In tal modo, la Drittwirkung dei principi riconosciuti e garantiti può avvenire in modo indiretto - oppure di riflesso - nei rapporti tra privati.
Il Codice del consumo
La storia del diritto dei ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] eliminato il pericolo d'inadempienza da parte dei contraenti fra di loro, poiché l'inesecuzione del loro contratto non può più avvenire se non nei confronti della cassa di garanzia, la quale in pratica è così l'unico soggetto attivo o passivo in ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] immediata senza intervento del Consiglio per la sicurezza, contro gli stati in quel dato momento nemici e che in avvenire turbassero la pace. La questione fu risolta nel senso che questi accordi regionali avrebbero avuto il sopravvento sulla qualità ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...