colloide
collòide [Comp. di colla e -oide "simile a colla"] [CHF] Sistema ottenuto mediante dispersione di una sostanza solida, liquida o gassosa, detta fase dispersa, in un'altra, detta fase disperdente, [...] di valenze secondarie; (b) c. liofobi, detti anche dispersoidi, in cui, mancando tale affinità, la dispersione deve avvenire in presenza di particolari sostanze, dette peptonizzanti. ◆ [CHF] C. protettore: sostanza colloidale che, aggiunta a un altro ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] la successiva idrolisi ad alcol etilico e acido solforico,
[2]
La trasformazione di etilene in alcol e. può anche avvenire direttamente, secondo la reazione C2H4+H2O → C2H5OH, in presenza di catalizzatori. Il processo di produzione di alcol, anche ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] che la particolare situazione relativa delle curve a e b sposti il punto B al di sotto dello zero. Ciò, per esempio, può avvenire se b dà un minimo pronunciato e/o se a presenta valori elevati di QP, cioè minimi pronunciati. In tal caso, una molecola ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] .
M. delle cellule eucariotiche
Reazioni anaboliche e cataboliche
Le reazioni chimiche, siano esse anaboliche o cataboliche, possono avvenire spontaneamente solo se la variazione di energia libera è negativa, ovvero se l’energia libera dei prodotti ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Talloires, Annecy, 1748 - Arcueil 1822), prof. di chimica all'École Normale (1795) e alla École polytechnique dove tenne un corso di lezioni sulla chimica animale. Presidente della commissione [...] corrispondente chimico della gravitazione; dimostrò che, in presenza di grandi concentrazioni di reagenti, è possibile far avvenire reazioni che, altrimenti, procedono solo in senso inverso; inoltre, individuò molti esempî di reazioni reversibili e ...
Leggi Tutto
Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo [...] di idrossido sodico, con apertura dell’anello e formazione del sale del corrispondente idrossiacido; l’apertura dell’anello può avvenire a opera del cianuro di potassio a caldo (con formazione di cianoacidi) o a opera dell’ammoniaca (con formazione ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] trasformata della miscela di partenza ritorna in ciclo, previ ricompressione e riscaldamento alla temperatura di reazione. Il processo si fa avvenire a temperature dell’ordine dei 250-350 °C a pressioni variabili dai 100 ai 500 bar, in genere sui 200 ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] . L'utilizzazione degli impianti è scesa all'80% (in maniera pressoché uguale per i vari tipi).
Inizialmente la produzione avveniva con sistema ad altissima pressione; verso il 1950 si è trovato il modo di operare a pressione bassa, ottenendo un ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] 300÷400 °C. Si possono usare anche sistemi a due stadi con impiego di urea e metanolo; nella prima fase, che deve avvenire a temperatura compresa fra 850 e 1050 °C, l'urea si decompone dando radicali amminici (−NH2) che, per la loro forte reattività ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] ] Processo, o trasformazione, i.: il processo tra uno stato iniziale di un sistema e uno finale il quale non può avvenire in verso opposto, cioè in modo che il sistema, partendo dallo stato finale, ripercorra tutti gli stati intermedi prima percorsi ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...