Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] , molto diverse nelle ore diurne.
L’eduzione delle acque sotterranee non dà luogo a speciali difficoltà se può avvenire per pendenza naturale; richiede invece impianti speciali di aspirazione e di smaltimento negli attacchi in contropendenza o da ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] separati quando ne sono staccati; percetti, quando sono raccolti; percipiendi quando dovevano essere raccolti e questo non è avvenuto; esistenti quando si trovano presso il possessore della cosa madre; consumati quando il possessore li ha consumati o ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] . Le relative quotazioni possono riferirsi a corsi di apertura o di chiusura, medi, massimi e minimi e corrispondere a contrattazioni avvenute nel giorno stesso o in giorni precedenti, al prezzo di domanda, o a quello d’offerta. In particolari regimi ...
Leggi Tutto
fiore
Laura Costanzo
L'organo della riproduzione sessuale di molte piante
Il fiore è l'organo riproduttivo tipico delle Angiosperme, le piante più evolute. Sepali, petali, stami e carpelli sono gli [...] sessuali maschili) e gli ovuli (cellule sessuali femminili). Avvenuta la fecondazione dal fiore si sviluppa il frutto che al suo interno i semi.
Lo sviluppo del frutto
Una volta avvenuta la fecondazione, cioè l'incontro e la fusione tra il granulo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] talmente labile da apparire del tutto ininfluente nella costituzione della f., non comportando né coabitazione, né collaborazione economica. Così avveniva, per es., tra i Nayar dell’India sud-occidentale, che davano vita a grandi f. natolocali in cui ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] . Il gradiente di protoni può raggiungere il valore di Δ pH = ~ 3,5. Anche l'ossidazione dell'acqua sembra avvenire all'interno dei tilacoidi, e "scarica" quindi protoni nello spazio interno. La stechiometria del trasporto di protoni, a lungo oggetto ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] sotto forma di ATP ‒ e potere riducente ‒ sotto forma di NADPH ‒ non fini a sé stessi, ma perché possa avvenire la cosiddetta 'reazione oscura' della fotosintesi e cioè la riduzione della CO2. Pertanto, gli organi aerei della pianta (primariamente le ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] ; II, ibid., VIII (1887), pp. 601-650; III, ibid., X (1889), pp. 115-48; Il passato, il presente e l'avvenire della psicologia. Discorso..., Bologna 1888; Applicazione di nuovi criteri per la classificazione delle piante. Prima memoria, in Mem. d. R ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] classica non possano essere applicati sic et simpliciter ai problemi umani e spiega perché l'ecologia umana non abbia avvenire al di fuori di stretti sinergismi con le scienze sociali.
c) Ecologia e urbanistica
I parallelismi tra urbanistica ed ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] delle zone umide e sembra in relazione alla diffusione di laghi e paludi. La transizione fra condizioni glaciali e interglaciali è avvenuta in due fasi. Un primo, rapido aumento della temperatura fino a livelli comparabili con gli odierni (7÷8 °C, ma ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...