CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] , quindi, si distende la confessione di una umanità dolorosa, il rimpianto della giovinezza non goduta, il fosco presagio di un avvenire che presto stroncherà le energie vitali.
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Opere (ed. nazionale), XX, Indice dei nomi (p ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] .
A Poschiavo, il L. si dedicò quasi interamente alla sua opera esegetica sottoponendosi, soprattutto dopo la morte del figlio avvenuta nel 1925, a ritmi di lavoro molto intensi. Sempre a Poschiavo prese parte al progetto di traduzione della Bibbia ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] XIV (1958), 1, pp. 173-178; A. Vardanega, Uomini che non l'hanno mai conosciuto vivono ogni giorno a colloquio con lui, in L'Avvenire d'Italia, 18 apr. 1959; S. Ranieri, V. M. e il suo "Trattato", in La Scuola positiva, n.s., XVI (1962), pp. 168-171 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] il signor Gualzetti, in Varietà di storia letter. e civile, Bari 1935, pp. 155-163; G. Zara Giovannelli, V. F., in L'Avvenire d'Italia, 4luglio 1937; E. Zanetti, V. F., in Enc. dello spettacolo, VI, Firenze-Roma 1954, coll. 360-363; Storia dell'opera ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] medesimo 1291 il domenicano Iacopo da Varagine.
Non conosciamo la data esatta della morte del F., che dovette ad ogni modo avvenire poco dopo il 1291.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civica Berio, Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, c. 479v; II, c ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] -dicembre 1940 (recens.: R. Guttuso, in Primato, 15 dic. 1940, p. 19; E. Maselli, in Il Lavoro fascista, 27 nov. 1940; B. P., in L'Avvenire, 30 nov. 1940; A. Savelli, in Brutium, XIX[1940], 5-6, pp. 55 s.), A.D.M., Mostre d'arte a Firenze: E. C. al ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] . di Novara, XL (1949), pp. 71-78, e L. Polo Friz - G. Silengo, Novara crocevia del Risorgimento. La battaglia di Novara del 1849, Novara 1999, p. 168. C. Arrighi, I 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire, VII, Milano 1865, pp. 10 s. ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] storia ital.,I, Milano 1911, pp. 28-45; G. Almagià, La moderna nave da battaglia, Milano 1914, pp. 28 ss.; V. De Feo, L'avvenire delle navi da guerra, in Riv. marittima, LIII (1920), 1, pp. 28 s.; Riv. marittima, LXIX (1936), pp. 219 s.; Un secolo di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] tra i segreti del monte Nebo, in Osservatore Romano, 27 ottobre 2010; M. Roncalli, Il frate che faceva parlare le pietre, in Avvenire, 22 ottobre 2010; Christ is here! Studies in Biblical and Christian archeology in memory of M. P. ofm, a cura di L ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] ebbe la figlia Grazia.
Fonti e Bibl.: Necr. (tutti in data 29 apr. 1986), in Paese sera; Corriere della sera; La Repubblica; Avvenire; Il Messaggero; vedi anche: E. Maltagliati, Che cosa vi dice Evi M., in Cinema illustrazione, 15 apr. 1936, n. 16, p ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...