LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] Fabriano: il 6 nov. 1428 era presente al capitolo di S. Lucia. L'affidamento ad Antonino della Congregazione osservante cismontana, avvenuto nel 1432, favorì la definitiva permanenza di L. a Pistoia. In occasione della festa di S. Eulalia L. ne tenne ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] soltanto all’età di quarant’anni, oltre all’indicazione dell’anno in cui diventò notaio, il che non poteva avvenire prima dei venticinque anni, confermano la presunta data di nascita.
Sicuramente Parisio da Altedo era all’epoca il personaggio più ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] cardinalizio, sostenendo la sua nomina in pectore da parte di Innocenzo VI: notizia priva di fondamento, ché tale nomina sarebbe avvenuta, secondo gli stessi autori, nel settembre 1361, quando dunque il B. era già morto.
Fonti e Bibl.: E. Martène-U ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] , et da' primi Secretarj goduto... di scudi mille ducento l'anno... cominciando al principio del presente anno, et continuando all'avvenire" (Galli, pp. 38-39). Per quattordici anni, dal 1611 al 1624, il C. tenne la carica di primo segretario di ...
Leggi Tutto
BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] nella famiglia Guisa.
Nel luglio 1552 fa nominato priore dell'Hotel-Dieu a Provins (Seine-et-Marne). Tale nomina dovette avvenire per l'influenza di Anna di Guisa che riuscì a far fallire le proteste del clero locale; quest'ultimo si opponeva ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] dei problemi principali della balistica pratica. Il lavoro che procurò, anche all'estero, grande notorietà al C. è Il problema del prossimo avvenire (in Riv. di Art. e Genio, IV[1921], pp. 227-258; V [1922], pp. 70-89).Infatti sino a quell'epoca i ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] ., 210-12, 299, 352 ss.; B. Del Bene, Giornale di memorie (1770-1796), a cura di G. Biadego, Verona 1883, pp. 146 s.; Avvenimenti successi in Verona negli anni 1797-'98, con postille di B. Del Bene, a cura di G. Biadego, Verona 1888, alla data del 22 ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] consensi degli spettatori e della critica.
In questa occasione il critico dell'Osservatore triestino preconizzò al C. un luminoso avvenire artistico in termini più che entusiastici: "... Vedere un giovanetto ... sapere che da sé solo e per la sola ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] cui era stato costretto, il C. accettò volentieri l'invito di A. Baiamonti a dirigere a Spalato il settimanale L'Avvenire. Lo rese assai combattivo nella difesa dell'italianità del comune, minacciata dal partito croato e dagli interventi statali; ma ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] sua lunga stagione di poesia in lingua. La conversione dalla lingua al dialetto è stata narrata dal poeta come una folgorazione avvenuta il 23 settembre 1959, nel corso di un viaggio da Tursi a Roma, allorché compose Prima di parte (Prima di partire ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...