Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] debbono trovarsi nel piano culturale alla pari con i laici.
c) Vietnam
Negli altri paesi del Sud-Est asiatico gli avvenimenti non permettono di seguire con precisione le vicende del buddhismo e i suoi rapporti con il pensiero e la vita politica ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] s. Francesco), la traslazione del corpo santo dalla chiesa di S. Giorgio in A. - dove era stato deposto dopo la morte avvenuta il 3 ottobre 1226 - alla chiesa inferiore il 25 maggio 1230, la consacrazione degli altari celebrata da Innocenzo IV il 25 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a b. in un secondo tempo, forse intorno al 1200 (Anzani, 1984). Adattamenti di questo tipo, non ancora censiti, poterono avvenire in altri luoghi e regioni: si veda il caso di Santa Severina (Catanzaro), ove si segnala un impianto centrale, solo in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] di 'Alī, fondatore dello sciismo, costituiva in Marocco una dinastia sciita, con centro a Fez, destinata a un luminoso avvenire, mentre l'Algeria passava a una dinastia di origine persiana - i Kharigiti Rustamidi - con capitale Tahert. Dunque sin dai ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] sia stato portato alla luce, quello della Casa del Fauno; è anche dei più studiati e discussi, la cui esecuzione, probabilmente avvenuta a Pompei stessa e con l'uso di pietre locali, direttamente sul pavimento e senza un piano di posa di terracotta o ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di tradizione più antica, quali le malte di argilla e calce, gesso, ecc. La lavorazione in serie dei materiali costituenti può avvenire in due modi: in cava per le pietre tenere, come il tufo, tramite la sbozzatura e il taglio in forma regolare ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] come nella memoria; ciò che è venuto prima sta qualche volta più alla superficie ed è più visibile di quanto è avvenuto dopo.
Da sempre la città è stata considerata sede privilegiata e teatro del potere, istituzione politica, complesso di strutture e ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] poco grande protagonista del concorso Ricasoli, rimase invece a Firenze assieme a Lega e a Sernesi, e visse direttamente gli avvenimenti del 27 aprile con la fuga del granduca Leopoldo II di Lorena. Il mese successivo, le truppe di Girolamo Napoleone ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] si trovò ripetutamente a Firenze, impegnato in molteplici cantieri. A partire poi dalla morte del suo committente romano, Alessandro VI, avvenuta il 20 ag. 1503, la presenza a Roma del G. sembra comunque marginale rispetto all'attività in patria. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] plenu[m] = pieno ecc. Quando il toscano appare in piena luce documentaria, nel 13° sec., i mutamenti più caratteristici sono già avvenuti. Altre variazioni avvennero nel corso dei secoli: i dittonghi ie, uo dopo i gruppi pr, br, tr ecc. perdono la i ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...