L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] piuttosto forte a collocare i costrutti di natura sintattica sempre prima o sempre dopo la testa: la ramificazione dovrebbe avvenire dunque sempre nella stessa direzione, o a destra o a sinistra della testa. Invece gli elementi che non ramificano ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] Settecento, ad es., l’uso di lei venne ritenuto effetto di influenza straniera (in quanto la sua diffusione era avvenuta nel Seicento, momento di massima diffusione e prestigio della lingua e cultura spagnola in Italia) e quindi attaccato da Pietro ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] istituisce invece relazioni tra elementi in modo tale da strutturare o modificare la percezione della realtà. Ciò può avvenire attraverso un’esemplificazione, cioè un procedimento di tipo induttivo, come in (27):
(27) Il mondo bancario italiano sta ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] esseri inanimati nel sistema semantico, ma la dissociazione sarebbe dovuta piuttosto al diverso modo attraverso il quale è avvenuta la codificazione: in termini di attributi sensoriali per gli esseri viventi, di attributi funzionali per gli arte ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] conseguenza, si avranno [ˈo] ed [ˈe] in rossi [ˈroːsːi] e in beni [ˈbeːni]. Peraltro, l’assimilazione per chiusura può avvenire anche se la vocale atona chiusa (/i/ o /u/) si trova in una qualsiasi sillaba successiva a quella tonica. In tal caso, si ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] al provvedimento in discussione al ministero del Lavoro, più vengono allo scoperto ostacoli, incertezze e costi (Francesco Riccardi, avvenire.it, 23 maggio 2013, ‘Lavoro’).
Composto dal s. f. staffetta e dall’agg. generazionale. Già attestato nel ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] delle parole avviene spontaneamente nel corso dell’attività linguistica dei parlanti.
L’arricchimento del lessico può avvenire anche mediante processi non morfologici. In primo luogo tramite la ➔ lessicalizzazione di sintagmi (nominali: ordine del ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] ma spingerebbe soltanto ad "accumulare dettagli su dettagli" ovvero a percepire non già la lingua, "ma soltanto una serie di avvenimenti che la modificano" (pp. 27, 33, 109). Al fine di far emergere il 'sistema' Saussure si orienta dunque decisamente ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] di apertura vocalica diversa, come fedèle/fedéle, léttera/lèttera, ecc.), fu registrata e proposta come la pronuncia ‘dell’avvenire’ (più tardi, nel 1945, sul tema intervenne anche Bruno Migliorini, con il libretto Pronunzia fiorentina o pronunzia ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] ", egli ne trae il senso della vita di un popolo per il passato e l'auspicio del suo destino per l'avvenire; come nelle "prospettive" che chiudono nel 1953 il Profilo di storia linguistica italiana, allorché vede i fattori costruttivi del travaglio ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...