Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] ed è allora la linea immaginaria del tempo a rappresentare l’elemento unificante. Infine il recupero dell’ordine può avvenire in chiusura della enumerazione con un sintagma collettivo del tipo il tutto, tutto questo:
Il canto delle strigi, quando ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] Capena (Le Saliere), di Caere - per ora solo in parte - si presenta feconda di risultati e promettente per l'avvenire. La conoscenza del materiale permetterà di cogliere con maggiore precisione di ogni centro etrusco l'effettivo aspetto culturale, lo ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] insediata in un determinato territorio, può raggiungere comunità insediate altrove; può cioè essere ‘esportata’. Il processo può avvenire secondo varie modalità che possono essere schematicamente riassunte in: (a) politico-militari; (b) culturali; (c ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] sono poi i casi di futuro con valore retrospettivo, frequenti nella prosa giornalistica, che indicano anteriorità del momento dell’avvenimento rispetto al momento dell’enunciazione:
(8) gol non ce ne saranno più, ma per il Catania è cosa fatta ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] la nuova filologia, rinnovata dalla comparazione linguistica fondata sull'analisi empirica della parola, rappresentava, secondo il L., l'avvenire della scienza, alla quale avrebbe dato base reale, ancora una volta, la "filologia dinamica" di Humboldt ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] confidenza con cui esso viene usato dai parlanti. Si tratta di due processi che di solito sono concomitanti, anche se può avvenire che una parola ben acclimatata nella lingua mostri solo poche o punte tracce d’integrazione, come nel caso di bar, film ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] », con il quale si è ripresentato come prestito nell’italiano del XX secolo (Gusmani 19862: 117-119).
Un’interferenza può avvenire in presenza di contatti diretti fra le due lingue, ma anche a distanza, attraverso la trasmissione scritta o i mezzi di ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] aoristico, in specifiche e limitate condizioni. Esso coglie primariamente la fase iniziale di un processo: la sua identificazione può avvenire, ad es., con le perifrasi iniziare a + infinito o cominciare a + infinito:
(26) proprio in quel momento, la ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] catalizzatori. È necessario, infatti, che ogni stadio della s. abbia certi requisiti; per es., ogni reazione deve avvenire nel punto prescelto lasciando inalterate le altre parti della molecola in costruzione. Se così non avviene, è necessario ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] prevalentemente sulla raccolta dei molluschi. L’affermarsi, fra 6° e 5° millennio, dell’economia produttiva dovette avvenire dapprima nelle aree ecologicamente più favorevoli.
Le fasi più antiche del Neolitico sono poco note; meglio rappresentati il ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...