Linguistica
Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano [...] es., lat. dictare, da dictus). Mentre la d. primaria avviene in genere per mezzo di suffissi, la d. secondaria può avvenire mediante suffisso (per es., lat. virtus da vir), mediante prefisso (per es., lat. exigĕre da agĕre), con prefisso e suffisso ...
Leggi Tutto
I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o medievale, risultavano dalla composizione tra venīre e uno o più elementi a valenza di prefisso.
Alcuni [...] alla memoria»), subvenire (e variante suvvenire «venire in soccorso»).
Altri invece, in numero maggiore dei precedenti, sono a tutt’oggi di larghissimo uso: avvenire (antiquato avenire; dalla locuzione a venire; è in uso anche come nome: un radioso ...
Leggi Tutto
INVARIABILI, NOMI E AGGETTIVI
I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale.
Sono di vario genere.
• I nomi che terminano con la vocale accentata [...] , sostanze antigelo
• Alcuni aggettivi composti, in origine locuzioni avverbiali, il cui secondo elemento è -bene, -modo, -poco
ragazze perbene, uomini ammodo, case dappoco
• L’aggettivo avvenire ‘futuro’, proveniente dalla locuzione a venire
i mesi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] passione per il collezionismo librario (a Lucca il M. assemblò la sua prima biblioteca) che lo avrebbe accompagnato negli anni avvenire. Nel 1835, cedendo alle insistenze della madre, che voleva farne un avvocato, il M. si trasferì a Roma ma, agli ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] Assidua è stata negli anni Ottanta, accanto alla prestigiosa attività scientifica, quella giornalistica (con recensioni e interventi su Avvenire, Il Tempo, L'Osservatore Romano, Il Gazzettino).
Opere
Studioso acuto e sensibile, attento agli aspetti ...
Leggi Tutto
GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI
La ➔flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome
(➔genere dei nomi).
Si distinguono tre classi.
• Prima classe. Gli aggettivi che al maschile [...] in coppia per indicare gradazioni di colore
grigio-verde
verde pastello
– l’infinito con funzione attributiva avvenire (i giorni avvenire ‘futuri’)
– gli aggettivi formati con anti- + nome
antinebbia
antifurto
– le locuzioni➔avverbiali usate come ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] , così le neoconiazioni lessicali, nel loro farsi patrimonio di tutti, lasciano cadere il nome del loro autore. Tale perdita può avvenire anche in modo rapido; anzi, se una innovazione è prevedibile (un derivato che si accoda a una serie produttiva o ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] Chanson de Roland o del Nibelungenlied) che la Commedia è scritta in italiano antico. Coi Promessi sposi può anche avvenire che non si percepisca nessuna differenzialità; e la differenzialità non è affatto detto che riesca gradevole, come una lente ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] può formare oggetto di accertamento con ogni mezzo di prova (art. 2704, co. 2, c.c.). Lo stesso può anche avvenire per le quietanze. Per quanto riguarda le carte e i registri domestici, è stabilito che essi costituiscono prova contro colui che li ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] 19) ci insegna → c’insegna
(20) ci è → c’è
(21) ci era → c’era
Come già detto, nel parlato l’elisione può avvenire anche con forme differenti come ci amiamo → [ʧ]amiamo.
Coi pronomi lo e la invece, a differenza degli articoli omofoni, in cui è quanto ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...