Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] pertanto le scelte di politica criminale degli anni ’90. L’individuazione dell’oggetto giuridico tutelato deve, dunque, avvenire attraverso l’interpretazione sistematica e teleologica di questa fattispecie da porre in relazione proprio ai reati di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] ) abitualmente la sua attività, oppure (se tale luogo non è identificabile) nel quale è o era situata la sede dove è avvenuta l’assunzione (art. 21). Gli stessi criteri valgono nel caso di citazione in giudizio di un datore situato in uno Stato terzo ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] maggiore attenzione alla dimensione organizzativa della esperienza maturata; prevede strumenti di pubblicità dei posti vacanti; dispone che la revoca possa avvenire solo nei casi e con le modalità previste dall’art. 21 d.lgs. n. 165/2001 e che sia ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] di accertamento) presso l’ultima sede della società estinta. Ma – pur unificato il luogo di notifica24 – si ritiene che essa debba comunque avvenire individualmente e separatamente e non, come altrove (art. 303 c.p.c., art. 65 d.P.r. 29.9.1973, n ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] -3; Comm. ricorsi UAMI, 6.10.2009, R 858/2008-3; Comm. ricorsi UAMI, 29.4.2010, R 211/2008-3).
L’avvenuta divulgazione, abusiva o meno, inclusa quella dell’avente diritto, non distrugge la novità richiesta per la registrazione, se essa ha luogo nei ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] la loro sapienza giuridica. Quella legge era destinata a rimanere fondamentale per la vita delle università medievali.
Ma nei grandi avvenimenti politici del sec. XII B. entrò, insieme con gli altri tre, nel 1158, allorché l'imperatore li interpellò ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] passaggio di status – da dipendenti privati a dipendenti pubblici (ancorché in regime di lavoro privatizzato) – che […] non può avvenire in assenza di una prova concorsuale aperta al pubblico»17;
il trasferimento automatico di personale ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] , da un lato, e tra i diversi ordini sovranazionali, dall’altro lato, possono essere coordinate. Ciò può avvenire non già attraverso le azioni politiche dei governi nazionali, bensì piuttosto attraverso l’azione delle corti, nazionali, sovranazionali ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] capacità di condizionare il Governo, e questo spiega la previsione costituzionale che la nomina dei Ministri debba avvenire sulla proposta del Presidente del Consiglio. Si tratta della formalizzazione dei rapporti che, già in era statutaria ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] per dire la sua nel pieno del tumulto, ma "a cose fatte per esprimere un giudizio sul passato e un monito per l'avvenire" (Orazione…, p. 85; a questa edizione si rimanda per l'elenco delle precedenti).
Tornato a Roma già nell'agosto 1533, è probabile ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...