Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] si potrà ricorrere alle presunzioni o alla prova testimoniale. La prova del vincolo obbligatorio potrà, pertanto, avvenire unicamente attraverso la produzione del documento all’interno del quale è racchiuso l’accordo, oppure tramite confessione ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] anche mediante omissione (per es., omettendo di alimentare il neonato o di prestargli le cure necessarie). Inoltre, esso può avvenire per abbandono del neonato o per esposizione dello stesso a condizioni tali da provocarne la morte. È stata per ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] 12.1992, n. 546). In tale contesto interpretativo, si ipotizza piuttosto che l’impugnabilità del diniego debba avvenire davanti al giudice amministrativo, trattandosi di un interesse legittimo non tutelato dalla giurisdizione tributaria.
L’evoluzione ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] in deroga. Il periodo di fruizione dell’indennità di mobilità, entro il quale la maturazione dei requisiti per il pensionamento deve avvenire, viene verificato alla data del 24.7.2012 (data di pubblicazione del d. interm. 1.6.2012). Di qui si deduce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] Grossi. Fu infatti Firenze la città nella quale Finzi visse ininterrottamente dagli anni Dieci del Novecento fino alla morte, avvenuta nel gennaio1973, e nella quale si svolse la sua attività di avvocato e la sua intera carriera accademica, fatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] del lavoro fino al 1930, quando succedette a Cesare Vivante nella cattedra di diritto commerciale che tenne fino alla morte avvenuta a Roma il 28 agosto 1935.
Gli interessi scientifici
Tra i suoi molteplici interessi scientifici, qui solo un rapido ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] di risarcimento emerge con ancora più evidenza nel caso in esame di contaminazione avvenuta in un poligono militare, in cui è impensabile che il ripristino possa avvenire ad opera di soggetti diversi dallo Stato;
• che la disciplina monistica non ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] urgente, in base alla mera autorizzazione del PM e senza alcuna convalida giudiziale.
L’acquisizione del materiale biologico deve avvenire mediante il prelievo di due campioni di mucosa orale, che può essere effettuato solo nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] e 1645. Era così entrato a far parte del rango senatorio, sicché non dovrebbe aver avuto esecuzione pratica l'elezione - avvenuta il 17 apr. 1647 - a governatore di galera, nell'ambito della mobilitazione per la guerra di Candia; oltretutto un tale ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] di attribuzione in Italia": per G. M., in Nuova Antologia, aprile 1873, pp. 979-983; M. Russo-Onesto, Il presente e l'avvenire delle regie avvocature erariali a proposito d'una relazione dell'on. M., Palermo 1878; A. Magliani, "Lo Stato e il codice ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...