È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e Le carillon ebbero nell'animo dei suoi connazionali una profonda eco: trasse ispirazione alla sua poesia anche dagli avvenimenti d'Italia (v. La guerre de Crimée, Guerre d'Italie, Castelfidardo). Ne sorse tutta una corrente di poesia patriottica ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] e si spera di arrivare presto a tre milioni.
I trasporti aerei fanno già attualmente, e più faranno in un prossimo avvenire, forte concorrenza ai trasporti marittimi per i viaggiatori e per la posta. Il vantaggio della durata di gran lunga inferiore ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] è preposto nello stesso tempo a più benefici senza che la superiore autorità disponga però che quei benefici debbano anche in avvenire essere conferiti a una stessa persona.
I benefici possono essere anche divisi, trasferiti da una sede a un'altra ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] ultimi sei mesi del suo mandato, sentito il suo presidente (art. 88 cost.), e le nuove elezioni debbono avvenire entro settanta giorni.
La Camera dei deputati effettivamente ricostituita, attraverso le elezioni generali del 18 aprile 1948, tenne la ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] per fondamento un accordo tra il pubblico ministero e l'imputato (come il giudizio abbreviato, la cui celebrazione può avvenire solo su consenso del primo alla richiesta del secondo) e il patteggiamento. Questo istituto porta all'applicazione di una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] doni devoluti alla chiesa di San Marco, da deposito per i benefici ecclesiastici. Dopo la creazione del debito pubblico, avvenuta nel 1262, gli introiti superiori a una certa somma dovevano essere depositati alle procuratie e usati per pagare gli ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] diventare patrimonio della Repubblica, al pari dei consulti di Sarpi e Micanzio, suo giacimento spirituale. Così non è avvenuto. Vien da dire che la Repubblica di Foscarini le ha di proposito, destinandole al macero, escluse dalla "letteratura ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] loro mani il supremo potere di vita e di morte, è in grado di dire se, come e quando, questa uscita possa avvenire.
La proposta detta ‛iniziativa per una difesa strategica' (SDI), annunziata per la prima volta dal presidente degli Stati Uniti, Ronald ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] che in ogni caso il decreto deve essere motivato e che, potendo il sequestro (anche quello del corpo del reato) avvenire sia per finalità probatorie, sia per finalità preventive, soggette a regole diverse, l’autorità che lo dispone non può non ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] affonda le radici nella istituzione della Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai avvenuta nel 1898. Si trattava di un’assicurazione facoltativa e volontaria, incoraggiata da un contributo statale e finanziata ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...