Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] /1939 come modificato dall’art. 2 d.lgs. n. 5/2017, per cui nei registri delle unioni civili si trascrivono i matrimoni avvenuti all’estero fra persone dello stesso sesso.
[31] Arceri, A., Unioni civili e filiazione, in Fam. dir., 2016, 958 ss.; Cass ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] in vista della loro «unificazione al principio generale dell’abuso del diritto».
Tale unificazione deve avvenire «coordinando» i principi «contenuti nella raccomandazione Commissione europea sulla pianificazione fiscale aggressiva n. 2012/772 ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] successivi. Nelle more della decorrenza del predetto termine, l’adeguamento al principio di cui al co. 1 può avvenire anche attraverso gli strumenti vigenti di semplificazione normativa. Entro il 31 dicembre 2012 il Governo è autorizzato ad adottare ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] , a loro volta provocati da veicoli soggetti all’obbligo di assicurazione, la liquidazione è disciplinata dalla legge, e deve avvenire con i criteri dettati dagli artt. 138 e 139 c. assicurazioni. Tali criteri coincidono con quelli elaborati dalla ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] i due concetti finisce con il rimettere alla volontà della singola parte la scelta se l’estinzione per compensazione debba avvenire secondo le regole della compensazione legale o invece di quella giudiziale10, poiché, se la certezza del credito è l ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] possiede una incondizionata discrezionalità nell’attribuzione al giudice amministrativo della giurisdizione esclusiva, in quanto ciò può avvenire solo nelle materie nelle quali la p.a. agisca come autorità; nella giurisdizione esclusiva, poi, possono ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] tempo carcerato fino a che non intervenne a liberarlo la clemenza del Petrucci.
Il ruolo del B. nella congiura, come negli avvenimenti a cui in seguito prese parte, non fu certo di primo piano; membro di una antica e nobile famiglia, partecipava alle ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di valori (una meta). Per R.K. Merton l’i. sociale è l’adattamento individuale al sistema sociale, che può avvenire a diversi livelli in base all’accettazione o al rifiuto delle mete socialmente poste e dei mezzi previsti per raggiungerle. Centrale è ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e ricchi: tutto era per tutti. I luoghi dove la predicazione si svolgeva, furono dapprima le sinagoghe, ma ben presto, avvenuta l'inevitabile scissione, furono le case private; le comunità cristiane già sull'inizio del sec. II dispongono di locali di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] al momento del pagamento del prezzo. Di solito il pagamento si fa all'atto stesso della consegna dell'oggetto. La vendita può avvenire a contanti o a credito. In quest'ultimo caso si conclude un contratto di mutuo o deposito, nel quale il prezzo si ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...