Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] in cui il medico «non sia stato parte del giudizio di risarcimento del danno», ed è di un anno decorrente dall’avvenuto pagamento del risarcimento.
L’inciso «nell’ipotesi in cui il medico non sia stato parte del giudizio di risarcimento», in verità ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] e dottrinale aveva consentito di pervenire alla conclusione che la trattazione delle controversie in materia di contratti agrari doveva avvenire adottando nella sua interezza la disciplina prevista per il rito del lavoro dagli artt. 409 ss. c.p.c ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] , n. 82.
33 Solo l’avviso di ricevimento è il documento idoneo a fornire la prova dell’esecuzione della notifica, della data in cui è avvenuta e della persona cui il plico è stato consegnato: Cass., 13.6.2018, n. 15374.
34 L’art. 5, co. 3, l. n. 890 ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] a quest’ultima una conoscenza in tempo reale del documento fiscale e la possibilità di verificare, altrettanto immediatamente, l’avvenuto versamento del relativo tributo (così, Visco, V., Evasione fiscale e contrasto all’evasione in Italia: reticenze ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] causa che aveva legittimato la pronuncia della misura di protezione dell’incapace.
L’istruttoria e la decisione dovrebbero avvenire secondo le modalità previste per il giudizio di interdizione o inabilitazione, e ciò in forza del rinvio contenuto ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , a tal riguardo, dell’art. 2193 c.c.
La notifica ai soci, secondo l’art. 2495, u.c., c.c., può avvenire nell’ultima sede sociale, purché entro un anno dalla cancellazione.
Manca nella disposizione – che vale per l’azione ex novo, mentre in caso ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] ancora predominante sino alla riforma introdotta dalla l. n. 353/1990) e la velocità della trattazione, sia pure al costo – come è avvenuto con il criticato “filtro” ex artt. 348 bis e ter c.p.c. – di attenuarne l’attitudine a costituire un processo ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] dello Stato richiesto ad una più penetrante valutazione nel merito per escludere l’efficacia di una sentenza straniera avvenuta in frode alla legge. Questa situazione si configura in situazioni eccezionali di abuso del processo, specie se lo ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] art. 38 bis 2 e 38 ter del d.P.R. n. 633/1972).
Sempre nella logica che la tassazione debba avvenire nello Stato in cui presumibilmente si attua il consumo, i privati domiciliati o residenti fuori della Comunità europea hanno diritto di effettuare ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] C. cost. n. 162/2014 a proposito del diritto del nato alla conoscenza delle origini biologiche è stata prontamente evidenziata da Nicolussi su Avvenire del 12.6.2014.
25 Cfr. C. cost., 22.11.2013, n. 278, in Corr. giur., 2014, 471 ss., con nota di T ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...