La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] un intervallo minimo di tre mesi tra la prima e la seconda deliberazione. Inoltre, la seconda deliberazione deve avvenire almeno a maggioranza assoluta (ovvero con la metà più uno dei componenti). In caso di raggiungimento della maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] notificazioni. Di regola la prima n. è eseguita mediante consegna di copia alla persona (cosiddetta a mani proprie): ciò può avvenire sia nel domicilio dichiarato o eletto, sia altrove. Se non è possibile la consegna a mani proprie, la n. avviene ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] con i terzi, non vincolati dalle volontà private che diedero vita al contratto d'associazione.
L'estinzione delle corporazioni può avvenire per la scomparsa del substrato corporatizio, se i membri scompaiono, e si discute se una speranza di rinascita ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] contenuta in una disposizione generale (come per le società commerciali) o in una disposizione speciale (come può avvenire nei casi di soppressione). In mancanza di disposizione legislativa o volontaria, bisognerebbe distinguere secondo che si tratti ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] che spegne la lite; con quello la spengono le parti; il componimento è un'autocomposizione della lite.
Perché ciò possa avvenire e avvenga con una certa frequenza, non è difficile da spiegare. Anzitutto il processo, che è la serie di atti mediante ...
Leggi Tutto
Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] applicazione del decreto stesso, vanno disintegrati nei singoli episodî criminosi.
Quale causa di estinzione, essa si riferisce non ai reati avvenire, ma a quelli commessi ad una certa data: se questa non è indicata, la estinzione è limitata ai reati ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] (a parità di condizioni) nell'acquisto del diritto dell'enfiteuta, se questi lo alieni; c) l'affrancazione non può avvenire - per legge - prima che siano decorsi venti anni dalla costituzione dell'enfiteusi e può inoltre pattuirsi che decorra un ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] in quanto tali.
Le cose sono andate invece in modo assai diverso, e il ridimensionamento dei poteri del ministro è avvenuto soltanto in parte e con grande difficoltà, data l'accanita resistenza che l'attuazione dei principî costituzionali in questo ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] con le proprie aspettative. Codesta utilizzazione potrà avvenire secondo schemi di diretta determinazione delle più importanti sia stata acquisita la proprietà dell'azienda; oppure potrà avvenire secondo schemi di gestione indiretta, vale a dire in ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] simbolica nel domicilio del venditore. Per le cose mobili, l’art. 1510, co. 1, c.c. prevede che la consegna debba avvenire nel luogo in cui la cosa si trovava al tempo della vendita, sempreché le parti ne fossero a conoscenza; in caso contrario ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...