Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di Minghetti un punto di riferimento obbligato per chiunque voglia cimentarsi con una questione di così vitale importanza «per l’avvenire del Governo rappresentativo»; è questa un’opera che «emergendo fra gli altri libri che si pubblicano fra noi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] generali dell’ordinamento giuridico fascista, Milano 1943.
G.B. Funaioli, L’evoluzione giuridica della famiglia e il suo avvenire al lume della Costituzione, Firenze 1951.
C. Mortati, Corso di istituzioni di diritto pubblico, Padova 1949, successive ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] il medico aggrava l’invalidità che comunque si sarebbe prodotta, l’equo ristoro di tale danno “differenziale” deve avvenire con la seguente procedura:
a) determinare il grado complessivo ed effettivo di invalidità permanente residuato all’errore del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] regio, il D. fu chiamato da Carlo d'Angiò a insegnare diritto civile nello Studio napoletano. La nomina dovette avvenire prima del 1272, poiché, con un mandato risalente al gennaio-agosto di quell'anno, il monarca dispose un incremento dello ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] ogni prodotto dell'attività umana, sono soggette a nascere e a scomparire. La nascita delle istituzioni può avvenire in modo spontaneo, attraverso un lento processo di standardizzazione di certi modelli di comportamento, di elaborazione e fissazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] l’esistenza del diritto a procedere a esecuzione forzata, ovvero il fondamento stesso dell’attività esecutiva. Ciò può avvenire lamentando l’inesistenza del diritto sostanziale da porre in esecuzione, oppure l’inefficacia o l’inesistenza del titolo ...
Leggi Tutto
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] . Esaurito il punteggio, è necessario sostenere un esame di revisione della patente. La decurtazione del punteggio può avvenire soltanto se la violazione accertata e contestata è definita (per pagamento in misura ridotta, per scadenza dei termini ...
Leggi Tutto
La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] quale il trattamento dei dati personali del lavoratore, di cui il datore venga a conoscenza nel rapporto di lavoro, deve avvenire nel rispetto della d. e della riservatezza del soggetto; più in particolare, il datore di lavoro deve rispondere a ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] legislatore, e per lo più gl'interessi effettivamente pretesi erano molto più alti del tasso legale. Non solo questo avveniva per i mutui chirografarî fra privati, in cui l'interesse seguitava spesso a raggiungere livelli altissimi (Ebrei e Lombardi ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] colui che opera la destinazione sia proprietario della cosa mobile.
Fino a che la destinazione perduri (e la cessazione può avvenire soltanto per fatto e volontà del proprietario), le scorte seguono la condizione giuridica del fondo e tutti i suoi ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...