Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] l’attore può convenire l’altra parte dinanzi al giudice del luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto o può avvenire.
Almeno per quanto concerne gli aspetti processuali del profilo relativo alla violazione dei diritti della personalità il regolamento ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] , nonostante le questioni sulla competenza siano ora risolte con ordinanza sulla base del vigente art. 279 c.p.c., ciò deve avvenire dopo un’udienza di precisazione delle conclusioni.
Confermando quanto già indicato da S.U., 7.7.2010, n. 16037, Cass ...
Leggi Tutto
Si ha comunione ereditaria quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. [...] che la divisione si effettui secondo la stima di persona da lui designata che non sia erede o legatario. Una volte avvenuta la divisione, ciascun erede è reputato solo ed immediato successore in tutti i beni componenti la sua quota, e si considera ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] scambî con talune tribù della Libia occidentale. E nell'Africa stessa ce lo descrive Alvise Cadamosto, trattando del traffffico del sale che avveniva alla metà del sec. XV ai limiti fra il deserto e le terre sudanesi, forse sulle rive del Senegal. I ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] e la classificazione degli enti pubblici, stabilendo che l’istituzione o il riconoscimento degli stessi può avvenire solo tramite legge. Anche la giurisprudenza ha contribuito a enucleare alcuni elementi distintivi della natura pubblica ...
Leggi Tutto
Contratto (detto anche prestito ad uso), disciplinato dagli artt. 1803-1812 c.c., col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un certo tempo o per un uso [...] anche prima di tale momento se il comodante dimostri di avere urgente e imprevisto bisogno della cosa. La restituzione deve poi avvenire a ogni richiesta del comodante, se non sia stato fissato alcun termine e se questo non risulti anche in base agli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ossia il 40% circa della popolazione, contro l'80% circa che nutriva alla metà del sec. XIX, dovrà, in avvenire, e malgrado la severa concorrenza dell'industria, essere considerata come base di esistenza della Svezia. Essa muta però per importanza e ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] semplicemente rivolta a ritirare la proposta o l'accettazione di un contratto; b) nel ritorno, per l'avverarsi di un dato avvenimento o per lo scadere di un termine, di un diritto soggettivo di solito reale, al suo precedente titolare.
La revoca, che ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] negozio unilaterale di rinuncia38.
In tal modo, peraltro, non è comunque spiegato come l’acquisto del bene oggetto di rinunzia possa avvenire in capo alla p.a. che liquida il danno e non già in capo allo Stato.
Si tratta di perplessità che invero ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] dal processo produttivo senza conseguenze per l’ammontare del prodotto e senza mutare tecnica e capitale impiegato, come può avvenire, per es., nell’agricoltura a conduzione familiare.
Analisi economica
Il problema della d., o, almeno, della ricerca ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...