PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] americani.
Sui mercati europei l'andamento dei consumi è stato più omogeneo per i diversi prodotti di quanto non sia avvenuto negli S. U. A. Nel complesso sono i prodotti medî e pesanti (gasolio e olio combustibile) quelli che hanno registrato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] aspro dell'acido né la corrosività dell'alcali. A partire dalla metà del XVII sec., le violente azioni reciproche che avvenivano fra gli acidi e gli alcali furono considerate come le più rilevanti operazioni della chimica e il punto di partenza per ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] durante tale periodo la scelta dei materiali principali, ora così fissati, non facesse parte del processo evolutivo che stava avvenendo. N.W. Pirie (1957) ha discusso a lungo questo punto, sottolineando recentemente (Pirie, 1994) che "non si dà più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di fiori e piante da cui si vedeva circondato, e li utilizzava per migliorare la propria esistenza. Ciò doveva avvenire non molto tempo prima che nell'ambito dei primi insediamenti umani si facessero tentativi di selezionarne i migliori e usarne ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...