La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] lo scopo finale è di applicare le idee sorte in questo ambito teorico a casi concreti, ma ciò può avvenire soltanto dopo che la teoria si sia sufficientemente rafforzata e si sia dimostrata particolarmente affidabile nel confronto con le simulazioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] dà acido fosforico:
Il consumo di energia richiesto dal metodo per via termica può essere notevolmente diminuito facendo avvenire la riduzione delle fosforiti (endotermica) e l’ossidazione del f. (esotermica) nello stesso ambiente di reazione così ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] volta, determinano una variazione delle proprietà elettrochimiche del DNA che possono quindi essere utilizzate per verificare l'avvenuta interazione.
I b. elettrochimici a base di DNA caratterizzati da rapidità di risposta, semplicità, sensibilità ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] ' ora è il politetrafluoroetilene (Teflon): la resina più inerte che si conosca, attaccata solo dagli alcali fusi, ricca di avvenire. Anche il fluorobutadiene, il fluorovinile dànno polimeri che vanno da una consistenza cerosa fino a quella di vere e ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] esteso che, nella successiva fase di conservazione, tende a cristallizzare. Questo fenomeno, detto di retrogradazione dell'amido, può avvenire dopo parecchie ore nel caso di amidi ricchi di amilosio, o dopo parecchi giorni nel caso di amidi ricchi di ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] con trattamenti alle foglie anziché al terreno per evitare i fenomeni d'immobilizzazione e insolubilizzazione che nel terreno possono avvenire.
L'urea non è compatibile con i concimi superfosfati né con concimi contenenti nitrato: questo ostacolo all ...
Leggi Tutto
Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] animali, i D-amminoacidi vengono utilizzati in maniera più o meno notevole; l'utilizzazione degli a. della serie D- può avvenire in due modi:1) conversione ossidativa del D-isomero nell'analogo a -cheto acido e seguente aminazione L-specifica; z ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] l'ingresso al suo interno della benché minima quantità di luce), nella quale viene alloggiata la provetta in cui far avvenire la reazione di bioluminescenza. La luce emessa dalla reazione viene captata da un fototubo che è in grado di ''contare ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] usate largamente per ottenere delle sorgenti molto intense di neutroni e destinate a essere le più sfruttate nell'avvenire, quando si creeranno, su vasta scala, le sostanze radioattive artificiali, secondo il metodo Fermi.
L'ultima delle reazioni ...
Leggi Tutto
Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] (o c.) quali le ammine, ecc., che si formano per decomposizione di amminoacidi (triptofano, glutammina): è quanto può avvenire nella cottura di carne o di pesce alla griglia, nelle parti superficiali bruciacchiate. Sostanze c. possono essere inoltre ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...