Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] produzione di O2, ma nelle condizioni operative di cella è praticamente impossibile trovare un materiale inerte su cui fare avvenire questa reazione; ne segue che il processo anodico viene condotto su anodi di carbone secondo la reazione:
[21] 2O2 ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] 99,5-99,7% si sono diffusi i sistemi detti di doppia catalisi, in cui l’aumento della resa è ottenuto facendo avvenire la reazione in due stadi successivi, dopo ciascuno dei quali viene assorbita l’anidride solforica prodotta. Il sistema della doppia ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] . di carbonio contenenti al loro interno altre specie chimiche (metalli, carburi, ossidi ecc.). Il ‘riempimento’ del n. può avvenire all’atto stesso della sintesi, per es. aggiungendo dei metalli agli elettrodi tra cui viene realizzato l’arco, oppure ...
Leggi Tutto
. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] interferendo con speciali reazioni catalitiche della cellula batterica che condizionano la sua moltiplicazione e ciò può avvenire o per concorrenza rispetto ai normali substrati, o per fissazione e bloccaggio di gruppi chimici essenziali ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] -55% circa; solo in condizioni particolari la concentrazione dell'u. può salire al 70-80%. La prima reazione è fatta avvenire in un'autoclave; il carbammato formatosi passa poi in una seconda autoclave, decompositrice, dove si ha la formazione di una ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] la formazione del prodotto desiderato.
Sulla superficie di un solido i siti attivi su cui la reazione catalitica può avvenire sono molti e di diverso tipo, per cui in molti casi i processi di catalisi eterogenea hanno bassa selettività, intendendo ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] della stessa proteina. La possibilità di assumere una di queste conformazioni è dovuta alle piccole rotazioni che possono avvenire nei legami dei carboni α adiacenti al legame peptidico (fig. 2). Infatti, mentre quest’ultimo costituisce una struttura ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] l'effettuarsi di alcune reazioni realizzabili altrimenti solo per azione di ossidanti energici. L'o. catalitica con ossigeno può avvenire in fase liquida, in presenza di solvente inerte o no, od in fase vapore; la pressione può essere quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] messa in relazione con una diversa concezione dell'idea di professione; secondo alcuni, lo sviluppo di professioni 'pure' è potuto avvenire solo nei paesi in cui è stato permesso a coloro che le praticavano "di costituire e controllare un mercato per ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] che ‛meccanismo' sia la parola giusta) non può riflettere la complessità dell'insieme. Tutto ciò sarà risolto in avvenire; ma nel frattempo il monotono ripetersi dello stesso ritornello sul cilindro dell'organino della biologia molecolare ha avuto un ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...